Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] ’inizio del libro III, dove M. si propone di descrivere le imprese di una serie di protagonisti della storiaromana, a cominciare da Bruto, «padre della romana libertà» (III i 42, da Livio VIII xxxiv 3). Seguono quattro brevi capitoli, il cui tema è ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] il repertorio architettonico della storia - e soprattutto della storiaromana - e lo fa . Tracce per una biografia, Villa Lagarina 2003; Il moderno attraverso Roma: guida alle architetture romane di A. L., a cura di G. Remiddi - A. Greco, Roma 2003; ...
Leggi Tutto
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] lo spunto, e della sua cultura latina si compiace di fare sfoggio : ha famigliari i Disticha Catonis, conosce bene la storiaromana quale si insegnava nelle scuole, e ricorda Enea, gli Orazi e i Curiazi, Annibale, Scipione, Crasso, Pompeo, Traiano e ...
Leggi Tutto
perfetto
Alessandro Niccoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore.
In un gruppo poco numeroso di esempi conserva [...] in V 10 l'impero di Augusto, allorquando nacque Cristo e il mondo fu in pace, è definito come la perfettissima etade della storiaromana.
Con una denominazione tecnica comune alla scienza del tempo (cfr. Tomm.. Comm. Metaph. I 7, n. 23), in Vn XXIX 1 ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] e delle stampe degli Uffizi, Inv., n. 1091 S) a consentire l'attribuzione al L. del fregio con episodi di storiaromana in una stanza del piano nobile di palazzo Stati Cenci Maccarani. Nella medesima sede, in un periodo verosimilmente compreso tra ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] e che costituiva uno dei paesaggi urbani più celebrati. "Il progetto del C. abbatte i monumenti più preziosi della storiaromana, distrugge gli avanzi del ponte trionfale, sopprime uno dei rami del Tevere alla celebre Isola Tiberina, demolisce i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] de sopra"). Certamente il C. ebbe una vita straordinaria nella quale si riflettono gli avvenimenti di sessant'anni di storiaromana. Pur continuando la tradizione baronale della sua famiglia a Roma e in Campagna, egli abbandonò saggiamente la causa ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] nella Cronaca le citazioni virgiliane e di storici latini, e le similitudini con i personaggi più celebri della storiaromana: un’erudizione classica che ha modo di esprimersi soprattutto nel proemio, affine alla coeva storiografia umanistica di G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] battaglia di Azio nel 31 a.C. e la morte del suo avversario Marco Antonio segnano una cesura epocale nella storiaromana, già avvertita come tale presso i contemporanei: si concludono gli ultimi anni, dolorosi e turbolenti, della morente repubblica e ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] così, dell'accademica e confessionale o "imperiale" storiaromana.
Fra l'una e l'altra scrittura si (e del titolo dei corsi univers.) fu compilato da A. Olivetti, in Arch. stor. ital., LXXIX (1921), 2, pp. 323-327, in calce al necrologio (ibid ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...