Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] di feste religiose del calendario romano, la cui celebrazione evoca lungo il ciclo annuale le grandi esperienze della storiaromana riportandole, per così dire, a vivere nei punti nevralgici della topografia sacra, a partire dalla piana del foro ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] , che si ispirò ad autori settecenteschi come Charles Rollin e Daniel Huet. Alla storiaromana il giovane principe si accostò, in particolare, grazie alle Considerations sur le causes de la grandeur des Romains et de leur decadence (1734) di Charles ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] p. 13 ss.; id., in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, p. 593 ss.; G. Giannelli-S. Mazzarino, Trattato di storiaromana, vol. II, Roma 1956, pp. 417-578, nota 2; G. V. Gentili, La villa imperiale di P. A. (Itinerari di musei e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] il tempio di Afrodite ed Hermes ad Argo).
È intorno ai progetti per questo edificio che, come narra Cassio Dione (StoriaRomana, LXIX. 4, 1-6), si consuma drammaticamente il dissidio tra Adriano, ideatore in prima persona dell’edificio, e Apollodoro ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] ritrovati e restaurati, datati Roma 1736, decorano attualmente una sala del palazzo reale di Madrid. Sono due scene di storiaromana: Sofonisba che si avvelena dopo aver ricevuto la lettera di Massinissa e la Vestale Tuccia che prova la propria ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] " (Baglione, p. 399): di questa didascalica produzione restano numerosi "libri di immagini" autografi: Storie di Ester (Genova, Biblioteca universitaria); Episodi di storiaromana (Parigi, Louvre: in relazione a una progettata edizione di Tito Livio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] inizio del 1708, gli affidò il libretto, da lui composto, dell'Agrippina per farlo musicare.
Il libretto, ispirato alla storiaromana, narra gli intrighi di Agrippina, moglie dell'imperatore Claudio, per porre sul trono il figlio Nerone, nato dal suo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] greco che può valere sia per il nostro concetto di re, sia per quello di imperatore. Per Psello la storia del suo “impero” era storiaromana, cioè, in greco, romea, secondo il criterio adottato dalla curia papale già nel 1439 all’atto del concilio di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] nella traduzione della Vita nova, collaborò col Le Bas (e ne tradusse la terza edizione del Compendio di storiaromana), ebbe contatti con l'editore Didot e tradusse altresì dallo spagnolo la Geografia della Venezuela del quasi conterraneo Agostino ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] di allestire il massiccio Tacito (Milano 1951, Roma 19612 con appendici), culmine dei suoi interessi per la storiaromana.
Il capitolo sulle Historiae è una vigorosa rivendicazione dello scrittore quale storiografo politico, ma nocquero al saggio l ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...