ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] sia privata, offre uno straordinario spaccato della politica europea e una fonte di grande rilievo per comprendere la storiaromana e italiana nel contesto risorgimentale. La rivoluzione del febbraio 1848 e la caduta della ‘monarchia di luglio’ lo ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di Aquisgrana, ma inaugurata già nel 1740 con la creazione delle quattro Accademie, dei concili, di storia ecclesiastica, di liturgia e di storiaromana, volute da Benedetto XIV e istituite da un provvedimento del segretario di Stato. Come ha ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] » che appaiono nelle ore notturne a conversare con il quondam segretario nel suo scrittoio. È allora il dato così cristallizzato della storiaromana a formare il termine di paragone indispensabile per un esame sistematico della modernità:
dove i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] del mito (la saga degli Argonauti, quella dei Sette contro Tebe) oppure prendono ad oggetto eventi remoti della storiaromana come la guerra contro Annibale, consegnati ormai senza rischi ad una memoria condivisa. È il polifonico canto del cigno ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] at the Hague, in Mnemosyne, IV, 4, 1951, p. 81 ss.; S. Mazzarino, ultim. in G. Giannelli-S. Mazzarino, Trattato di storiaromana, II, 1956, p. 1281 (cfr. 5782); cfr. J. Straub, in Reallexikon für Antike und Christentum, Lief. 14, 1954, p. 827. Sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] figure di grandi imperatori del passato, come Traiano, Adriano e Marco Aurelio, un’età che secondo alcuni, come Cassio Dione (StoriaRomana, LXX. 36, 4) era finita proprio con la morte di quest’ultimo e con la successione di Commodo, lasciando spazio ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] pluralità di modelli, ma a un solo modello antico da far risuscitare attraverso la lezione che si ricava dallo studio della storiaromana.
In Discorsi II xvii 33 leggiamo:
Quanto alla terza cosa detta da costoro, che non si possa venire alle mani e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] (De vita Caesarum, Tiberius, 36), mentre lo storico greco Dione Cassio cita, oltre agli astrologi, i negromanti, goetes (Storiaromana, 57.15.8). Infine, il giurista romano Ulpiano, oltre agli astrologi, ricorda i caldei e gli indovini (Collatio ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] . Nel 1553 realizzò l’opera, oggi perduta, per cui è principalmente noto: gli affreschi in chiaroscuro con scene di storiaromana e fregi con trofei, sulle tre facciate del palazzo Ricasoli alla Carraia, commissionati da Giovan Battista Ricasoli, all ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] e Gavin Hamilton, effigiando l’aristocratico inglese elegantemente accomodato presso una console sulla quale sono posati un libro di storiaromana e un’urna antica (Clark, p. 120).
La fama che il M. aveva conquistato in ambito ritrattistico venne ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...