NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] con l'abbandono delle grandi poliremi. In sostanza la n. da guerra appare quasi solo in monumenti celebrativi della storiaromana, com'è la Colonna Traiana (insieme alla multiforme battelleria per i servizi logistici, confrontabile con la Colonna ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] di questa libertà e, allo stesso tempo, a spiegare e garantire la conservazione di Venezia.
Il confronto con la storiaromana conosce dunque una fortuna enorme. La duplicatio, la filiazione con la Venezia continentale, mirava, lo si è visto, a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ambasciatore spagnolo a Roma), il quale fece partecipare il L. con sette opere a un ciclo di grandi quadri raffiguranti episodi dell'antica storiaromana.
Il ciclo era destinato al castello di Filippo IV a Madrid, il Buen Retiro. Gli altri pittori ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] mostra conoscenze ampie e profonde degli scrittori antichi e moderni, e presenta numerose osservazioni critiche sia sulla storiaromana fino all’epoca degli imperatori Augusto e Tiberio sia sulla religione antica; in più, esso contiene riflessioni ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Roma, città aperta di Rossellini in avanti, solo oggi costretta a nuove mosse dalla crisi, è stata una storiaromana. Si potrebbe e dovrebbe fare una storia dei tentativi di sfuggire a Roma negli anni Ottanta e Novanta, quando a Milano – che pure era ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] attrezzato per seminare nel solco tracciato da Momigliano. Brown, infatti, arriva a Costantino e al Tardoantico non dalla storiaromana ma da Sant’Agostino: questo lo rende molto sensibile a vedere soprattutto la pars construens del’età costantiniana ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] e i comuni (Sigonio, 1732, col. 914). Fra l'altro con una classica formula, che ci riporta al momento critico della storiaromana precedente alla caduta della repubblica, si apre il libro XVIII, con cui si direbbero anticipate le origini della futura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] della cronologia newtoniana allo studio della storiaromana, riducendo significativamente la durata dei regni , pp. 381-463.
U. Baldini, L’attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980b, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] a.C. Ennio, il poeta di cui si è già detto, compone non solo il primo grande poema epico che celebra la storiaromana, dalle origini mitiche ai giorni suoi, gli Annales, ma anche eleganti epigrammi e perfino poemetti scherzosi. Uno di essi, gli ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] salvazione di Traiano di Pd XX 112 ss. ripete una notissima leggenda medievale e pur riguardando un personaggio della storiaromana non può riferirsi che indirettamente alla cultura classica di Dante. In generale, perciò, l'indagine in questo campo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...