Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] 201-218; S. Roda, Cisalpini in Lusitania: grandi famiglie senatorie norditaliche nell’Alto Impero romano, in Italia sul Baetis. Studi di storiaromana in memoria di Fernando Gascò, a cura di E. Gabba, P. Desideri, S. Roda, Torino 1996, pp. 32-50.
40 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] mancanza d’iniziativa” (inertia: così Svetonio, De vita Caesarum, Domitianus 15,1) ovvero di “ateismo” (atheotês: così Cassio Dione, Storiaromana 67,14,1-2), accusa che avrebbe colpito anche dei simpatizzanti per il giudaismo. Ai primi del IV secolo ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] fattore economico: oltre al successo e al gradimento di pubblico, il bacino di storie e racconti dal quale «pescare» i soggetti e le sceneggiature (mitologia, storiaromana, Bibbia) è infatti totalmente gratuito e sganciato da diritti17. Cecil B. De ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] da un’unione extra-coniugale tra un adolescente Gordiano II o Gordiano III e una donna più anziana. Senza paralleli nella storiaromana, e degna dei passi più scabrosi dell’Historia Augusta, tale notizia era, secondo quanto asserisce l’autore, assai ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] d’Occidente, e fino al 457 in quello d’Oriente: un totale di 172 anni, la più lunga sequenza dinastica della storiaromana e una svolta radicale rispetto ai trenta Augusti e Cesari legittimi, più otto scissionisti, e ai trentatré usurpatori sorti tra ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Africa di Vittore di Vita (autografo databile al 1514-16), e le otto cosiddette Sentenze diverse, estratte da letture di storiaromana (trasmesse dall’apografo Ricci).
La cronologia dell’opera cui più si deve la fama di M., universalmente nota con il ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] del libro XIII. Il suo regno, infatti, segna il punto di transizione tra la parte I (libri I-XII, dedicati alla storiaromana) e la parte II (libri XIII-XVIII, consacrati allo sviluppo dell’impero bizantino). Il criterio storico di Giovanni Zonara si ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] sulla vita politica in riferimento alle vicende della storiaromana, ogni struttura politica percorre un ciclo dapprima ascendente poesia moderna non è inferiore a quella degli autori greci e romani, la scienza (e la stessa filosofia) ha fatto grandi ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] e il 157416, sia Carlo Sigonio, nei suoi lavori di storiaromana. Cesare Baronio (1583-1607) è il primo che fa cenno Al proposito, cfr. M. Adriani, La storicità dell’editto di Milano, in Studi romani, 2 (1954), pp. 18-32, in partic. 23-25.
5 Secondo l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] della città di Roma, situandosi a metà strada tra la storia e la leggenda. Il mito offre ai Romani la grandezza di un passato eroico che si ricollega alla nuova era della storiaromana, inaugurata dall’impero di Augusto, un’epoca di conciliazione, di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...