Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] vent’anni, a cura di F. Valsecchi, G. Martini, 2 voll., Milano 1970 (in partic. A. Momigliano, Storia greca, 1° vol., pp. 3-17; S. Mazzarino, Storiaromana, 1° vol., pp. 19-34; G. Pugliese Carratelli, Oriente classico, 1° vol., pp. 35-43; M. Berengo ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] repubblicana e soprattutto per il pregnante uso politico, talvolta provocatoriamente tendenzioso, che Machiavelli fa della storiaromana. Così come tutti i 'conservatori' del secolo polemizzeranno contro l'idea machiavelliana della necessità per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di questa disciplina, così come per l'eloquenza latina ci si appellerebbe a Cicerone, per la poesia greca a Omero, per la storiaromana a Livio, per la fisica e la dialettica ad Aristotele, per la geometria ad Archimede o Euclide, per l'astrologia a ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Rav., LXXXI, 1960, p. 100 ss.; sugli orientali, nelle epigrafi: G. C. Susini, Indicazioni dell'epigrafia per la storiaromana di Classe, in Studi storici, topografici ed archeologici sul "Portus Augusti", 1961, p. 33 ss.; sull'amministrazione tardo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] 11.
22 Cfr. R.S. Bagnall, Early Christian Books in Egypt, Princeton 2009, p. 190.
23 Ivi, p. 20.
24 Cfr. S. Mazzarino, Trattato di storiaromana, Roma 1976, pp. 299 e 316.
25 Cfr. Hipp., Dan. 4,18.
26 Cfr. Tert., Scap. 3,4.
27 Cfr. Hier., In Is. 3,2 ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , raffiguranti al verso, con la legenda pietas avgvstae, l’imperatrice assisa in trono (per la prima volta nella storiaromana)106, con un bambino in braccio, accompagnata da Felicitas, Pietas e due Geni107. Medaglioni bronzei da Roma la mostrano ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] . Gli Etruschi, essi stessi formati alla scuola greca, le trasmisero un genere di gemme che possono essere ricondotte alla storiaromana o che riflettono dei riti religiosi, quali le immagini di Diana Nemorensis e le scene di sacrificio. La leggenda ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Neuauflage, in O. Seeck, Geschichte des Untergangs der Antiken Welt, Darmstadt 20004, I, pp. XI-XV.
81 Cfr. S. Mazzarino, Storiaromana e storiografia moderna, Napoli 1954, p. 44.
82 Cfr. S. Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] , Roma 1951.
33 L’impero romano, originariamente pubblicato come seconda parte di G. Giannelli, S. Mazzarino, Trattato di storiaromana, Roma 1956, poi più volte ristampato come monografia a sé stante.
34 Eus., v.C. IV 24.
35 Il punto è ribadito ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] interessante sulla direzione della marcia di Costantino potrebbe indirettamente fornirla Eutropio, che scrive una sintetica storiaromana dalle origini fino al regno dell’imperatore Gioviano, immediatamente precedente l’imperatore sotto il quale ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...