iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] tragedie e le commedie di Shakespeare, i poemi di Ariosto, di Tasso e l'opera di Tito Livio per i soggetti della storiaromana, solo per fare alcuni esempi. Un testo letterario che ha sempre attratto l'immaginazione degli artisti di varie epoche è l ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] utilizzati da Alighieri vengono puntualmente confutati da Vernani, perché egli non ritiene di riscontrare nelle vicende della storiaromana la presenza di Dio. Vernani è egualmente insensibile al valore dimostrativo di certe argomentazioni di Dante ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , che non è soltanto autore di una celebre presa di posizione di metodologia critica riguardo ai primi secoli della storiaromana (VI, 1, 1), ma ha anche esibito, riguardo ad aspetti specifici del grande tema Roma arcaica, posizioni più accettabili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] . È vero, invece, che dopo il Petrarca – e già lo si vede bene con il Salutati – la storiaromana, e, più in generale, la storia antica, entra nel circolo della considerazione storico-politica della prima età moderna; viene spogliata dei suoi tratti ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] cui era uscito presso il Pasquali il primo volume (ma ne erano previsti sessanta). E si potrebbe aggiungere anche la Storiaromana di Franwois Catrou e Pierre Julien Rouillé, stampata in traduzione italiana da Giuseppe Corona tra il 1730 e il 1737 ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] è, per certi aspetti, la stessa che si osserva nei Discorsi, e basti pensare all’ampiezza delle conoscenze di storiaromana imperiale che emerge dal capitolo decimonono; non solo perché la sua acquisizione non può essere affidata a un momento storico ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] prime organizzazioni di carattere statuale, tanto che nella ricerca di precedenti significativi si è soliti attingere dalla storiaromana e greca (v. Raybould, 1992), le relazioni tra potere economico e potere politico costituiscono un filo rosso ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] e Costantino, la fama del giovane sovrano raggiungeva quella dei successi dei due più importanti condottieri della storiaromana, Scipione l’Africano e Pompeo Magno. Grazie alla grandezza della sua virtus incipiens, Costantino avrebbe potuto assumere ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] linea dal passaggio attraverso questa città della via Postumia (che invece non attraversava Treviso), da vari episodi di storiaromana menzionati dagli autori, e dalla ricchezza di reperti e monumenti anche epigrafici che si protraggono per alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] III secolo. Così come la nobiltà, che ha la pretesa di far risalire le proprie origini agli inizî della storiaromana, discende in realtà dalla tarda epoca imperiale, i tentativi da parte dell'ambiente conservatore di restaurare la presunta prassi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...