IHNE, Wilhelm
Filologo e storico tedesco, nato a Fürth il 2 febbraio 1821, morto a Heidelberg il 22 maggio 1902. Visse dapprima a lungo in Inghilterra, dove fu a Liverpool direttore d'un college dal [...] 1849 al 1863; dopo d'allora in Heidelberg.
S'occupò soprattutto di storiaromana, e la sua Römische Geschichte (Lipsia 1868-90, voll. 8; 2ª ed., I, 1873; II, 1896) che arriva sino alla morte di Cleopatra, presenta una ricostruzione del periodo regio ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Karl Johannes
Storico dell'antichità nato a Glogowo, il 9 settembre 1857, morto a Strasburgo il 20 settembre 1917; professore di storia antica in quella università dal 1884 (ordinario dal 1890).
Si [...] occupò specialmente di storiaromana (Die Grundherrschaft der rom. Republik, die Bauernbefreiung und die Entstehung der servianischen Verfassung, Strasburgo 1900; Der rämische Staat u. die allgemeine Kirchc bis auf Diokletian, I, Lipsia 1890; ...
Leggi Tutto
Umanista (Diano, Lucania, 1428 circa - Roma 1498). Erudito ed appassionato cultore dell'antichità classica, insegnò alla Sapienza e fu il fulcro dell'Accademia romana, cenacolo di letterati entusiasticamente [...] dediti allo studio della romanità. Scrisse opere di grammatica e di storia e curò edizioni di testi classici.
Vita
Fratello naturale di Roberto di Sanseverino, principe di Salerno; ignoriamo il suo nome di battesimo. Fu discepolo di L. Valla e di ...
Leggi Tutto
Archeologo e umanista (Roma 1751 - Parigi 1818). Profondo conoscitore dei testi e del mondo classico, V. ricoprì diverse prestigiose cariche che gli consentirono l'osservazione e lo studio attento delle [...] ) e dopo la sua morte completò l'opera (voll. 2-7, 1784-1807). Fu console della Repubblica Romana (1798), poi presidente della sezione di storia e antichità del nuovo Istituto nazionale delle scienze e delle arti. All'occupazione napoletana di Roma ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Roma 1838 - ivi 1915); prese parte alle campagne del 1859, del 1860, del 1866 e a quella garibaldina del 1867 nell'Agro romano. Fu più volte deputato: 1880-86, 1890-95, 1904-09. Della [...] (Faustina, 1881; Benedetto IX, 1900). Pubblicò anche una storia popolare del Risorgimento (I racconti del maggiore Sigismondo, 1908-09 e Don Pirlone, 1894; Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana, 3 voll., 1908-11) ben documentati, ma criticamente ...
Leggi Tutto
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi [...] 5° sec. a.C. dominarono con la loro personalità la storia della t. antica. Già la tarda grecità e la cultura bizantina tragico), conservata certamente per il suo contenuto erudito. 2. La t. romana. A Roma la t. fu uno dei primi generi coltivati: dal 3 ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e disegnatore (Roma 1781 - ivi 1835). Figlio di un modellatore di statuette, cominciò esercitandosi nell'arte paterna (gruppi di terracotta, più tardi, sono conservati nel Museo di Roma). [...] popolari legati al mondo contemporaneo (famose quelle per il Meo Patacca di G. Berneri, 1823) e a episodî di storia greca e romana, P. illustrò l'Eneide (1811), la Divina Commedia (1826), la Gerusalemme Liberata (1827), l'Orlando Furioso (1829) e ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Giovanni Battista Picotti
Nato il 19 gennaio 1821 a Neidenburg nella Prussia orientale, attese dapprima in Königsberg a studî teologici e filosofici; ma presto si lasciò attrarre [...] (IV, ii, p. 475), diede magnifico sfondo la visione dei monumenti romani, dai quali tolse "il colore locale e la personalità storica" dell'opera ultimi anni della vita del G. furono rivolti alla storia dell'Ellade: egli tracciò con mano maestra il ...
Leggi Tutto
Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] al 1961 è stato direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze. Dal 1963 professore universitario, ha insegnato archeologia e storia dell'arte greca e romana dapprima a Pavia, poi (dal 1967) nell'università di Bologna, dove dal 1972 al 1986 è stato ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Bruno Paradisi
Nato forse in Campania, visse tra la fine del sec. IX e il principio del sec. X. Probabilmente monaco, conobbe discretamente la lingua latina.
Interpolò l'Historia Romana [...] ampliamento del Breviario d'Eutropio, e la continuò sino all'anno 813 (o 806 secondo la cronologia d'Anastasio). La storia, ampliata da Landolfo Sagace, che andò sotto il nome d'Historia miscella fu edita nei Mon. Germ. Hist., Auct. antiquissimi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...