• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13547 risultati
Tutti i risultati [13547]
Biografie [5681]
Storia [2443]
Arti visive [2339]
Religioni [1954]
Archeologia [1230]
Letteratura [755]
Diritto [684]
Storia delle religioni [440]
Geografia [291]
Diritto civile [398]

PARETI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARETI, Luigi Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] antica (Roma, 1958), pp. IX-XXIII; dopo questo primo volume dedicato a Preistoria e storia antica, sono annunziati il II (Storia greca), il III (Storia romana) e il IV (Saggi vari). Ma le opere maggiori del Pareti, che negli ultimi anni ha accentuato ... Leggi Tutto

LEPORE, Ettore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEPORE, Ettore Nicola Parise Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle università di Bari (1963-66) e di Napoli [...] della storiografia all'università di Napoli (dal 1973) e dell'insegnamento di Storia antica (1976-85) e di quello di Storia romana (1986-89) presso la Scuola di perfezionamento in archeologia dell'università di Napoli (della quale fu anche direttore ... Leggi Tutto

THIRWALL, Connop

Enciclopedia Italiana (1937)

THIRWALL, Connop Vescovo e storico inglese, nato a Stepney, Londra, l'11 febbraio 1797, morto a Bath il 27 luglio 1875 e sepolto a Westminster nella stessa tomba di G. Grote. Studiò nel Trinity College [...] nello stesso inverno fece un viaggio a Roma dove divenne amico del barone Chr. Bunsen e cominciò a interessarsi di storia romana e di pensiero germanico: tradusse quindi in inglese novelle del Tieck, il saggio sul Vangelo di Luca dello Schleiermacher ... Leggi Tutto

GELZER, Matthias

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GELZER, Matthias Domenico Musti Storico dell'antichità, nato a Liestal, Basilea, il 19 dicembre 1886, morto a Francoforte sul Meno il 23 luglio 1974. Figlio di un pastore protestante, appartenente a [...] sul Meno (1919-55). Si dedicò particolarmente allo studio dei rapporti di clientela che fanno capo alla nobilitas romana, e alla storia romana della tarda repubblica: Fece parte, dal 1925 al 1962, del comitato di redazione della rivista Gnomon. Tra ... Leggi Tutto

FRANK, Tenney

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANK, Tenney Arnaldo Momigliano Storico americano di origine svedese, nato a Clay Center, nel Kansas, il 19 maggio 1876, morto il 3 aprile 1939 a Oxford; professore di latino nella Johns Hopkins University [...] in Roma. La sua opera segna un nuovo periodo negli studî americani di storia romana: li emancipò dall'influenza tedesca e vi introdusse il metodo del "survey". Opere: Roman Imperialism, Londra 1914; Economic History of Rome, Baltimora 1920 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA ANTICA – BALTIMORA – FIRENZE – LONDRA – LATINO

LARCIO, Tito

Enciclopedia Italiana (1933)

LARCIO, Tito Giuseppe Cardinali Console romano nel 501 e nel 498 a. C. La tradizione gli attribuisce di avere combattuto nel primo anno contro i Latini e nel secondo contro Fidene, e di essersi, dopo [...] , I, Torino 1907, p. 426; II, p. 129; F. Bandel, Die römischen Dictaturen, Breslavia 1910, p. 6 segg.; E. Pais, Storia romana, 3ª ed., III, Roma 1927, p. 21; A. Momigliano, in Bullettino della Commissione archeologica comunale, LVIII (1930), p. 34. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARCIO, Tito (1)
Mostra Tutti

STEIN, Arthur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEIN, Arthur Storico dell'antichità, nato a Vienna il 10 giugno 1871, morto a Praga il 15 novembre 1950, prof. di storia romana ed epigrafia nell'università tedesca di Praga (1915-39). Lo S. è stato [...] Kaiserzeit, Berna 1950. Questa vasta conoscenza del mondo provinciale romano è alla base della seconda edizione della Prosopographia Imperii Romani (la prima ed. è del 1897-98) intrapresa dallo S., con E. Groag, a Berlino (1933 segg.), e giunta ... Leggi Tutto

KROMAYER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

KROMAYER, Johannes Storico dell'antichità, nato a Stralsund il 31 luglio 1859, professore dal 1902 al 1913 nell'università di Czernowitz (Cernăuţi) e dal 1913 al 1927 in quella di Lipsia. Si dedicò con [...] completa indagine sistematica nel difficile problema della ricostruzione delle battaglie antiche. Del K. sono anche le sezioni di storia romana nella Weltgeschichte di L.M. Hartmann, Gotha 1919, e lo Staat u. Gesellschaft d. Römer, nella Kultur der ... Leggi Tutto

PIGANIOL, André-Félix-Guy

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIGANIOL, André-Félix-Guy Piero Treves Storico francese di Roma antica, nato nel 1883. Allievo della Scuola normale superiore a Parigi e della Scuola francese a Roma, professore di storia romana alle [...] 28) e di Parigi (1928-42), è dal 1942 professore di civiltà romana al Collège de France e dal '47 membro dell'Istituto. La sua concezione storica della romanità, sopra tutto delle origini e imperiale, è prevalentemente economico-giuridica, donde, per ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – COLLÈGE DE FRANCE – STORIA ROMANA – ROMA ANTICA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGANIOL, André-Félix-Guy (1)
Mostra Tutti

HENDERSON, Bernard William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HENDERSON, Bernard William Arnaldo Momigliano Storico dell'antichità, nato a Londra il 4 novembre 1871, morto l'11 gennaio 1929. Studiò a Oxford (Lincom College), dove poi insegnò dal 1894, prima come [...] poi nell'Exeter College (dal 1901). Contribuì a rinnovare lo studio della storia romana a Oxford derivando dalla Germania una più rigorosa critica delle fonti e l'interesse per la storia militare. La sua opera migliore è la prima: Life and Principate ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – SPARTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 1355
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali