• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13547 risultati
Tutti i risultati [13547]
Biografie [5681]
Storia [2443]
Arti visive [2339]
Religioni [1954]
Archeologia [1230]
Letteratura [755]
Diritto [684]
Storia delle religioni [440]
Geografia [291]
Diritto civile [398]

GJERSTAD, Einar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GJERSTAD, Einar Franca Taglietti Archeologo svedese, nato a Örebr0 il 30 ottobre 1897. È stato lettore di archeologia classica e storia antica all'università di Uppsala nel periodo tra il 1926 e il [...] , edita in sei volumi, a più riprese, dal 1953 al 1973, che rappresenta una storia delle origini e dei primi secoli di Roma. L'importanza di quest'opera per la storia romana è enorme per l'ampiezza della ricostruzione storica e per la ricchezza della ... Leggi Tutto

SOLINO, Caio Giulio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLINO, Caio Giulio (C. Iulius Solinus) Vittorio De Falco Sono ignote la patria e l'età in cui visse. Probabilmente nacque e dimorò a Roma, e fiorì verso la metà del sec. III d. C. Col suo nome è giunta [...] si inizia con un'introduzione (cap. 1), la quale si può dividere in due parti: la prima dedicata a Roma e alla storia romana fino ad Augusto; la seconda all'uomo (antropologia e fisiologia). Col 2° capitolo comincia la vera e propria descrizione. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINO, Caio Giulio (1)
Mostra Tutti

FULGENZIO di Ruspe, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FULGENZIO (Claudius Gordianus Fulgentius) di Ruspe, Santo Mario Niccoli Nato a Telepta, nella Bizacene (Africa), verso la fine del sec. V, dovette ricevere dalla sua famiglia una buona educazione: apprese [...] dell'Eneide (Expositio Virgilianae continentiae), una cronaca in prosa artificiosa dalla creazione del mondo a tutta la storia romana (De aetatibus mundi et hominis) e una spiegazione di un gruppo di glosse (Expositio sermonum antiquorum). Ma ... Leggi Tutto

TIRIDATE di Armenia

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRIDATE (arm. Trdat) di Armenia Almo Zanolli È il primo e più illustre regnante dell'Armenia cristiana sotto la protezione di Roma e al riparo dalle mene dei Sāsānidi; fedele alleato dell'impero romano, [...] , Tubinga 1888, p. 30; per altri personaggi dello stesso nome: Hübschmann, op. cit., ib. Oltre alle opere maggiori di storia romana e armena (v. armenia) e agli autori armeni Agatangelo, Fausto, Mosè di Corene, Eliseo, e greci (segnatamente Sozomeno ... Leggi Tutto

VALERIO ANZIATE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO ANZIATE (Valerius Antias) Gaetano De Sanctis. Annalista romano. Fu secondo Velleio contemporaneo dello storico Sisenna che, pretore nel 78 a. C., morì nel 67. Ma è singolare che Cicerone non [...] che lo cita non meno di 35 volte). Ciò ha avuto efficacia deleteria sulla tradizione a noi pervenuta della storia romana antichissima, perché l'opera di V. era ricca di sfrontatissime invenzioni e invenzioni probabilmente in gran parte imputabili non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO ANZIATE (2)
Mostra Tutti

TROGO POMPEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROGO POMPEO (Trogus Pompeius) Arnaldo Momigliano Storico romano. Di origine gallica, dei Voconzî nella Gallia Narbonese: suo nonno aveva ottenuto da Pompeo la cittadinanza romana, suo padre servì sotto [...] aveva già davanti a sé l'opera di Livio, sia pure non intera) tralascia la storia romana se non per il breve tratto che gli serve a introdurre la storia della sua Gallia e della Spagna: egli non ha interessi politici e comunque non condivide certo ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – TARQUINIO PRISCO – STORIA ROMANA – ARISTOTELE – POSIDONIO

STEFANESCHI

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANESCHI Nikolai Rubinstein . Famiglia romana le cui origini risalgono al sec. X. Fu imparentata con i Crescenzî e con gli Alberici, conti di Tuscolo. Ebbe la sua sede vicino alla basilica di S. [...] della dignità cardinalizia e di quella senatoriale. Pietro degli Stefaneschi (Petrus Stephani Raynerii), ebbe una parte importante nella storia romana degli ultimi decennî del Duecento (fu senatore romano negli anni 1293, 1294, 1296 e 1299). Nel 1280 ... Leggi Tutto

STIMMER, Tobias

Enciclopedia Italiana (1936)

STIMMER, Tobias Rudolf Kaufmann Pittore, disegnatore e incisore, nato il 17 aprile 1539 a Sciaffusa, morto il 4 gennaio 1584 a Strasburgo. Probabilmente scolaro di Hans Asper a Zurigo, poi collaboratore [...] , Sigismondo e Girolamo Feyerabend in Francoforte (Bibbia, 1576; il libro di scherma del Meyer; le storie e i libri di Flavio Giuseppe, 1575; la storia romana di Livio, 1575; Das Strassburger Schiessen, 1876, ecc.). Lo St. è inoltre autore d'una ... Leggi Tutto

SPOGLIE OPIME

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOGLIE OPIME Alfredo Passerini . Era così chiamato in Roma il trofeo d'armi conquistato in singolare tenzone uccidendo un generale nemico: spolia prima o opima, se conquistatore era il generale romano [...] , se la sfida a duello era partita dal nemico stesso. Tre conquistatori di spoglie opime si annoveravano nella storia romana. Romolo avrebbe uceiso Acrone, re dei Ceninensi, e avrebbe costruito sul Campidoglio, per dedicarvi le spoglie, il tempio ... Leggi Tutto

TIMASITEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMASITEO (Τιμασίϑεος, Timasitheus) Guido LIBERTINI Dopo la presa di Veio M. Furio Camillo inviò a Delfi dei doni per ricordare questo successo ottenuto contro gli Etruschi. L'ambasceria fu assalita [...] , Torino 1908, pp. 348-443; G. De Sanctis, St. d. Romani, II, ivi 1907, p. 147; G. Libertini, Le isole Eolie, Firenze 1921, p. 120 segg.; A. Momigliano, Due punti di storia romana arcaica, in Studia et documenta historiae et iuris, II (1936). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMASITEO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 1355
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali