GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] moribondo, la leggenda (v. appresso) ha messo un leone, ma la storia ci addita la giovane Paola, nipote di Paola e di Eustochio, che di Eusebio di Cesarea (v.), con aggiunte relative alla storiaromana e contemporanea. Per mezzo di questi scritti, G. ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] con le armi. Nel 70 essi si unirono alla rivolta del capo dei Batavi Civilis. In seguito non figurano più nella storiaromana; le menzioni che si è creduto trovare presso varî autori non sono sicure.
Durante l'invasione di altri popoli nel territorio ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] siano state combattute, a lungo, nella regione montuosa, ove gli Apuani erano a contatto coi Veleiates. La storiaromana del territorio lunense, a prescindere dalla storia della città (v. luni), è senza particolari notizie. La colonizzazione agricola ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] Ginevra 1912, nella stessa collezione dell'accademia delle scienze di Finlandia, benemerita per studî diplomatici e di storiaromana, oltre questi segnalati. Importanti contributi sono stati dati da P. Richard, Origines des nonciatures permanents. La ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] per trarne gli elementi per la ricostruzione della primitiva storiaromana. In tempi recenti la "verità" della tradizione, pure indizio sicuro della tradizione. E infatti, la storia tutta della rivelazione divina ci mostra che questa viene comunicata ...
Leggi Tutto
GIULIA, GENTE
Giuseppe Cardinali
È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] Il padre di lui forse fu quegli che primo assunse quel cognome di Cesare, che diventò il più famoso di tutta la storiaromana, e del quale varie spiegazioni furono tentate da antichi e da moderni, tutte egualmente malsicure. Tra il pretore del 208 e ...
Leggi Tutto
SENTINO (Sentinum)
Giuseppe LUGLI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città dell'Umbria, sita a breve distanza da Sassoferrato presso il fiumicello di egual nome, è nota soprattutto per la battaglia del 295 a. [...] Livio, e tali da non permettere militarmente una ricostruzione, deve considerarsi come sostanzialmente fededegna. Pochi fatti della storiaromana più antica sono guarentiti da tante testimonianze indipendenti. E tuttavia su pochi di quei fatti si è ...
Leggi Tutto
THIERRY, Simon-Dominique-Amedée
Aldo Romano
Fratello del precedente, storico ed uomo politico francese, nato a Blois il 22 agosto 1797, morto a Parigi il 26 marzo 1873. Da giovane era già noto come [...] di Luigi Napoleone.
Sotto íl secondo impero visse tranquillo e onorato. Pubblicò la maggior parte dei suoi scritti riguardanti la storiaromana, ma occorre qui ricordare soprattutto la sua Histoire d'Attila, de ses fils et de ses successeurs jusqu'à ...
Leggi Tutto
PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] all'università di Perugia dal 1964 al 1975, quindi Storiaromana all'università ''La Sapienza'' di Roma. È stato direttore del Dizionario Biografico degli Italiani e condirettore dell'Enciclopedia Virgiliana e dell'Enciclopedia Oraziana. A partire ...
Leggi Tutto
Heurgon, Jacques
Domenico Musti
Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] , istituzioni, scrittura (soprattutto le lamine di Pirgi e la problematica stele di Lemno), in un fecondo rapporto con la storiaromana: ne è emblema La vie quotidienne chez les Étrusques (1961), divenuto un classico dell'etruscologia. Estese anche i ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...