Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Di nobile famiglia longobarda, monaco dapprima nel convento di Civate presso Como, poi di Montecassino (forse dal momento in [...] a Montecassino verso il 786. Autore di una Historia romana (forse prima del 774), rifacimento e continuazione di Eutropio però legato soprattutto alla Historia Langobardorum, racconto vivo della storia del suo popolo, scritto con un calore e una ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Pietro Paolo Trompeo
Letterato, nato a Piacenza il 17 luglio 1785, morto a Roma il 23 gennaio 1857. Entrò giovinetto (1803) nella Compagnia di Gesù, che dopo la soppressione clementina [...] la sua migliore attività fu alla Sapienza, dove da Pio VII era stato nominato professore di eloquenza latina e di storiaromana, e poi da Leone XII anche di eloquenza italiana. Dall'insegnamento fu rimosso nel 1850 dopo la restaurazione del governo ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] le provincie; l'opposizione rispose con l'assassinio delle Idi di marzo e il nome di rex scomparve per sempre dalla storiaromana. Tuttavia soltanto il governo personale di un solo poteva ricondurre la pace e l'ordine a Roma; ma Augusto, ammaestrato ...
Leggi Tutto
GIOCONDO, Fra
Giuseppe Fiocco
Giovanni da Verona detto fra G., architetto e umanista, nato a Verona circa il 1433, morto a Roma il 10 luglio 1515, è una delle più interessanti figure del Rinascimento [...] degli Aquedotti di Frontino, dei Prodigi di Giulio Ossequente, del De re rustica di Catone, del Breviario di storiaromana di Aurelio Vittore, e in fine dei Commentarî di Giulio Cesare, con illustrazioni che ricordano molto l'edizione veronese ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena il 9 maggio 1840, morto in Roma il 7 agosto 1919. Studiò prima scultura, poi passò alla pittura sotto la guida di Luigi Mussini. Tempratosi a [...] di Vittorio Emanuele II) e nella chiesa della Consolazione in Genova, rappresentandovi, in cinque compartimenti, fatti della storiaromana. L'opera sua maggiore è la dipintura della cupola della basilica di Loreto, alla quale attese dalla fine ...
Leggi Tutto
HOMO, Léon
Piero Treves
Storico francese, nato a Epernay il 16 dicembre 1872. Addottoratosi alla Sorbona con una tesi francese (Parigi 1904) Essai sur le règne de l'Empereur Aurélien e una tesi complementare [...] , si è reso popolarmente noto soprattutto per una lunga serie di volumi esemplarmente divulgativi e manualistici di storiaromana e più di storia imperiale, in cui abilmente si consertano un acuto senso di problemi economico-politici e una diretta ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] nell'età delle guerre puniche (Bologna 1938, II volume della Storia di Roma dell'Istituto di Studi Romani). Assai fortunati il Trattato di storia greca (Roma 1948; 3ª ed., 1954) e il Trattato di storiaromana (Roma 1953-56) di cui il G. ha scritto il ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Attilio
Storico dell'antichità, nato a Torino il 12 giugno 1902; professore dal 1936 di Storiaromana all'università di Milano.
Dopo il suo primo importante lavoro su La costituzione romana [...] e imperiale. Delle sue opere, oltre gli studî su leggi romane, l'edizione critica della vita di Augusto di Svetonio, e saggi, si ricordano fra le più importanti: Ottaviano capoparte. Storia politica di Roma durante le ultime lotte di supremazia, ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] che tuttora, nelle loro grandi rovine, "danno a quelli che non lessero mai una pagina di storiaromana qualche concetto della grandezza di Roma". Nel Medioevo, le pubbliche costruzioni risposero per lo più agli scopi delle egemonie feudali e delle ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] per aver dichiarato a N. inutile il poema sulla storiaromana che l'imperatore progettava. Ma l'ostilità si diffuse San Paolo, valsero a dare a questa persecuzione un significato per la storia umana e per la stessa fama di N. nei tempi successivi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...