Nome gentilizio romano. La gens Marcia, di origine assai antica, aveva varî rami patrizî (Coriolano, Re) e plebei (Censorino, Filippo, Rutilo, ecc.). Tra i M. Figuli è da ricordare un Gaio (C. Marcius [...] i Privernati (357) e gli Etruschi (356) e nel 342 placò una sedizione militare; la sua figura, una delle più notevoli della storiaromana del 4º sec. a. C., è ritenuta non autentica da una parte della critica moderna. Il figlio di costui, anche lui ...
Leggi Tutto
Scultore (Douai 1529 - Firenze 1608). Ad Anversa (1540) apprese la scultura da J. du Broeucq. Recatosi a Roma insieme a F. e C. Floris, avvicinò Michelangelo. Si recò nel 1562 a Firenze, ove fu protetto [...] (cui si deve una celebre esegesi del gruppo, alta testimonianza della critica d'arte del manierismo), trasformato nel soggetto di storiaromana (Ratto delle Sabine), e dotato di un bassorilievo raffinatissimo in cui si amplia con gusto narrativo la ...
Leggi Tutto
Antico istituto romano (comune ai popoli latini) che regolava la vacanza del magistrato supremo (del re nel regime monarchico, dei due consoli in quello repubblicano). Durante la monarchia, di cinque in [...] consoli, oppure (nel caso di assenza) deteneva il supremo potere. L’ultimo episodio certo d’i. della storiaromana risale al 52 a.C.
Nella storia medievale fu detto grande i. (o terribile epoca dell’i.) il periodo successivo alla morte (1254) di ...
Leggi Tutto
Retore e storico latino (n. Cordova metà del sec. 1º a. C. - m. 37 d. C. circa). Recatosi in giovinezza a Roma, manifestò subito la sua inclinazione agli studî retorici, sebbene egli stesso non abbia mai [...] alla morte, frequentando gli oratori celebri e attendendo alla stesura di una opera storica, ora perduta, che trattava la storiaromana dalla fine delle guerre civili ai suoi tempi (almeno fino alla morte di Tiberio). Negli ultimi anni scrisse un ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Bologna 1927 - ivi 2000). Prof. di storiaromana nell'univ. di Bologna dal 1968 e socio nazionale dei Lincei (1993). Diresse missioni di ricerca nel Dodecaneso e in Bulgaria [...] sulla battaglia del Trasimeno (1960); Fonti per la storia greca e romana del Salento (1963); Il lapicida romano (1966, tradotto in varie lingue); Coloni romani dal Piceno al Po (1971); Epigrafia romana (1982); Compitare per via (1988); La scrittura e ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'antichità (n. Birkenhead 1904 - m. in viaggio tra Brindisi e Patrasso 1970), professore di storia antica nell'univ. del Cairo (1939-46), nell'University College di Londra (1946-51), [...] Athens of Demosthenes, 1952; Athenian democracy, 1957) e varî argomenti di storiaromana (Constantine and the conversion of Europe, 1949; Studies in Roman government and law, 1960; The later Roman empire, 284-602, 3 voll., 1964, trad. it. 1973-81 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1500 circa - Lipsia 1550), forse allievo di A. Dürer, ricordato (1523) tra i pittori di Norimberga. Una serie di ritratti (Ritratto di giovane, 1544, Firenze, Uffizi; Ritratto [...] musei di Berlino e di Norimberga. Nella sua opera grafica (motivi allegorici, scene del Vecchio Testamento e della storiaromana, favole antiche, ecc.) P. lascia intravedere, al di là dell'evidente tendenza classicheggiante, una notevole capacità di ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1465 circa - Roma dopo il 1516). Documentato nel duomo di Orvieto come restauratore di mosaici (1485-95), nel 1493 fece parte della cerchia del Pinturicchio nella decorazione dell'appartamento [...] , P. Leto, condivise l'amore e lo studio dell'antico che rifuse nella sua produzione grafica e pittorica, incentrata sulla storiaromana: affreschi nel palazzo dei Conservatori in Campidoglio (1500-09) e nell'episcopio di Ostia (1511-13); disegni dei ...
Leggi Tutto
Scrittore croato (Vrbanj, isola di Lesina, 1867 - Spalato 1949); fu ambasciatore a Madrid e a Washington (1918-27). Sensibile al modello carducciano, nella sua poesia cercò di fondere la metrica classica [...] misli i čuvstvava "Onde di pensieri e di sentimenti", 1903; Sutonski soneti "Sonetti crepuscolari", 1904). Dalla storiaromana trae argomento la sua trilogia drammatica Finis reipublicae (1902-11), mentre altri drammi hanno per protagonisti figure ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Vienna 1871 - Praga 1950), professore di storiaromana ed epigrafia nell'univ. tedesca di Praga (1915-39). Conoscitore profondo dell'amministrazione provinciale romana (Römische [...] von Dazien, 1944; Die Präfekten von Aegypten, 1950), S. ha anche legato il proprio nome a varie importanti ricerche (Der römische Ritterstand, 1927) e alla seconda edizione della Prosopographia Imperii Romani da lui iniziata con E. Groag nel 1933. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...