Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] drammaturgia evidentemente rinnovata, anche se non rivoluzionaria. Le caratteristiche più degne di nota sono rappresentate dalla storiaromana, l’antefatto decifrato nell’“argomento” con l’indicazione delle fonti storiche, sei personaggi seri più un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] dice di essere stato “forzato” a scrivere l’opera. I Discorsi sono un libero commento ai primi dieci libri della storiaromana Ab urbe condita, o meglio una riflessione che scaturisce da una meditazione sull’opera storica non solo liviana ma anche di ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] primo fu pubblicato a Brescia e altri quattro a Milano. Si segnalano tra le edizioni bresciane, per mole o importanza: Storiaromana di Livio, tradotta da L. Mabil (1804-18, voll. 39), Esperimento di traduzione della Iliade d'Omero del Foscolo (1807 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] testi letterari. All’interesse per la storiaromana repubblicana è da ricondursi anche la pubblicazione F. O. e sue lettere ai Farnesi, in Atti e memorie delle RR. Deput. di storia patria per le province dell’Emilia, n.s., IV (1879), 2, pp. 37-106; P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] etico libertino e insegna all’honnête homme a meditare sul percorso che conduce alla fede, percorso di cui la storiaromana fornisce un esempio quando alla forza violenta del fondatore Romolo succede il timore religioso imposto da Numa Pompilio. Il ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] , con alcuni fra i piú eminenti professori dell’epoca, quali Luigi Stefanini (estetica), Aldo Ferrabino (storiaromana), Concetto Marchesi (letteratura latina), Diego Valeri (letteratura francese), Carlo Anti (archeologia), Norberto Bobbio (filosofia ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] la volta della galleria dei quadri che glorificava il mecenatismo di Pio VI attraverso soggetti allegorici tratti dalla storiaromana (Michel, 1982, pp. 120 s.). Nel 1791 Stefano Tofanelli raccomandò per dei lavori alla villa Mansi di Segromigno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] mentre in altre due lettere (lettere 60 e 85) prende posizione a favore della tolleranza religiosa.
I viaggi, la storiaromana e la ricerca di cause generali
Il primo maggio del 1725 Montesquieu legge all’accademia di Bordeaux alcuni frammenti di un ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] mercenariato marinaro, era animato da una visione antinobiliare della storia genovese, proponeva una riforma censitaria del sistema politico cittadino ispirata alla storiaromana, palesemente opposta all'ambizione dei nobili "vecchi" di costituire ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] Bianchi, si spense a Roma il 7 ag. 1926.
Gli inediti del D. sopra citati si trovano presso l'istituto di storiaromana dell'università di Roma, non ancora catalogati. Essi sono stati in parte divulgati da S. Mazzarino in vari luoghi (cfr. soprattutto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...