De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] ma da ben altro, e cioè dai concetti che M. aveva messo a fondamento della sua interpetazone dei momenti salienti della storiaromana. E del Principe D. S. in complesso diceva poco se, contrapponendolo al De regimine principum di Tommaso d’Aquino (e ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] i primi due volumi: I re e la repubblica sino all'anno 283 di Roma, Milano 1884; e Cronologia e fonti della storiaromana. L'antichissimo Lazio e origini della città, Milano 1888, seguiti da un Frammento postumo del terzo volume, Milano 1896.
Va pure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] che cerca di recuperare un sostrato nazionale e popolare per la poesia latina. Per questi motivi la storia di Roma arcaica è stata, fin dalla Storiaromana di Barthold Georg Niebuhr (1812), il banco di prova privilegiato per chi cercava un metodo per ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] sale del palazzo veneziano con l’Apoteosi della famiglia Barbaro (New York, Metropolitan Museum) e quattro sovrapporte con storieromane (cfr. Bayer, in Giambattista Tiepolo, 1996, pp. 157-166). Nel settembre del 1750, dopo essere stata ammirata in ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] e temi: dalla tragedia esotica, alle tragedie ispirate alle vite dei santi, al Vecchio e al Nuovo Testamento, come alla storiaromana e al rifacimento, adeguato al moderno gusto della bienséance e della verosimiglianza, del teatro greco di Sofocle ed ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] cortigiane) le Réponses [del principe di Piemonte] à questions de droit naturel et de morale e soprattutto i suoi studi sulla storiaromana. Essi consistono in un tableau da Romolo a Pompeo di 31 carte, apparso ad un ministro di Stato, nel 1819 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] … Spagna e Impero ottomano nel sec. XVIII, Firenze 1943, pp. 167, 172-174; D. Angeli, Storiaromana…, Milano 1945, pp. 76 s.; Arch. di Stato di Napoli, Archivio Borbone…, I, Roma 1961, ad ind.; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis Genuensis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] , specialmente dei cereali, creando così il nesso fortissimo tra cittadino e contadino che attraverserà lunga parte della storiaromana: basti pensare che, ancora agli inizi dell’impero, ogni qual volta Roma creerà una colonia, sottoposta alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] Galli», a cui Roma chiamò i popoli italici assumendone la guida per l’indipendenza nazionale. Una tale interpretazione della storiaromana suonava come stimolo per Carlo Alberto, a cui l’opera fu però dedicata solo nell’edizione postuma.
Riguardo al ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] delle" riprodotte "monete consulari" e delle "medaglie" imperiali un'illustrazione contenente la "piena et varia cognitione" della storiaromana antica. Corredato da oltre cinquecento incisioni il Discorso ambisce a proporsi come un trattato di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...