Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] storiogafia fiorentina e il nuovo approccio alla storia: ossia l’abbandono del dibattito politico a favore della ricerca erudita.
Sigonio che la sua lingua era tutto zelo in difesa della Fede Romana. Adunque o egli così credeva o pur s’infingeva, Se ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] frutto di una decisione unanime "dei Romani": il clero, i nobili (il naufragò sia a causa della tensione politica fra Carlo il Calvo, Ludovico il dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, in Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, II, 2 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] pp. 1 ss.; F. Carabellese, C. d'A. nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, Bari 1911; A. Bozzola, Guglielmo senatoria di Roma e C. d'A., in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXVII (1954), pp 69 ss.; Id., Il R(egistrum) ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] .
G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica dei veneziani, Venezia 1912 (rist. anast. Trento 1996).
Id., La pubblicazione ed i primi effetti della "Execrabilis" di Pio II, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 37, 1914, pp. 5-56.
W ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] delle Alpi occidentali. Laddove, insomma, la storiapolitico-sociale non sembra fornire per ora delle del 915 ed i monumenti che la ricordano, in Archivio della R. Soc. romana di storia Patria, XXII(1899), pp. 188 e 195-199; R. Poupardin, Le royaume ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di E. Travi, III-IV, Bologna 1992-93, s.v.
Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di A. Baiocchi-S. Albonico, Milano-Napoli s.v.
R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le Collezioni romane di Antiquità, II, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] il vasellame dipinto riccamente decorato e la stessa organizzazione politica e sociale (potere accentrato in mano ai re europei quali si presentarono alla conquista romana, con cui fecero il loro ingresso nella storia.
bibliografia
Alimen, M. H., ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 29 giugno 443, L. fissa la dottrina romana del primato basato sulla confessione di fede di considerazioni di ordine militare e politico, ma certamente l'aura di sulle fonti di S. Leone Magno, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 14, 1960, pp. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] 1591), Pavia 1971, ad indicem.
F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, , Sherbrooke 1990.
A. Del Col, L'Inquisizione romana e il potere politico nella Repubblica di Venezia (1540-1560), "Critica Storica ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] egualmente termine le restrizioni dei diritti politici nei confronti dei cattolici romani; gli Ebrei ottennero il diritto di S. Sontag: ‟Vista in una prospettiva di storia mondiale, la storia locale che alcuni giovani rifiutano (con il loro amore ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...