(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] , di cui 2510 a trazione elettrica
Storia. - Quando il 10 novembre 1989 si sono manifestati i primi segni di una crisi politica legata al difficile passaggio all'economia di mercato. l'indagine delle fitte emergenze romane, testimoni del ruolo delicato ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] disaccordo nel governo e fra le forze politiche era anche la definizione di territori che 1963-64 hanno chiaramente delineato la storia della città, fiorita in età ellenistica . In seguito il centro ospitò una guannigione romana e, nel 5° secolo d. C ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] storia di tutto il mondo occidentale.
Verso lo sterminio: 1933-1939. - Al centro dell'ideologia nazista, al cuore della sua politica 'Austria annessa al Reich, in Italia e in Ungheria, Romania, Slovacchia e in maniera più limitata in Polonia. In ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] nello sviluppo di una politica estera tutta sua, a entrare nella giurisdizione ecclesiastica romana e, alternativamente, a ), Il comune di Zara dal 1874 al 1899, Zara 1899; id., Storia della città di Zara dai tempi più remoti sino al 1815: parte 1 ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, ma col corpo centrale in stile barocco . prof. G. Volpe), ecc.
Storia. - Come altre città della Svizzera, Ratisbona. Finalmente, di fronte alla politica finanziariamente oppressiva di Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] che divenne così ingente da permettergli un'azione politica personale fuori consenso dello stesso suo popolo. Così Wandalen, Strasburgo 1886; F. Dahn, Storia delle origini dei popoli germanici e romanici, in Oncken, Storia universale, sez. 2ª, II, t ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] nelle isole maltesi, Napoli 1990.
Storia. - Dopo la vittoria nelle elezioni politiche del 1976 il governo laburista stabilì tempio maltese dedicato a Melqart.
Per l'età tardo-romana e bizantina, è stato condotto un rilevamento sistematico delle ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] dei centri finanziari più importanti del continente.
Storia
di Paola Salvatori
Nei primi anni del 21 Democratic Party il 4,1%.
In politica estera il Paese intensificò i rapporti con urbanistica
di Francesca Romana Moretti
Modello emblematico di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] C., epoca durante la quale fecero il loro ingresso nella politica internazionale mediterranea e furono alleati di Atene contro Siracusa, come .: A. Holm, Storia della Sicilia, i, Torino 1896, pp. 194 ss.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, i, ivi 1907 ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] per la Campania, determinanti per l'ascesa politica ed economica di G., furono probabile causa of the Brit. School of Rome, i (1902), pp. 180-97; G. De Sanctis, Storia dei Romani, i, Torino 1907, pp. 28, 29, 365, 373; E. Stefani, in Notizie Scavi, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...