Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] la ricerca applicata.
Storia
L’antica leggenda fa la vita del Comune si sviluppò sul piano politico ed economico. Governata con la fine del Righetti su disegno di Michelangelo) e il battistero (romanico; affreschi di Giusto de’ Menabuoi). La sede dell ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] stazioni balneari del litorale.
Storia
Fondata secondo la tradizione antica il papa di Roma contro la politica religiosa imperiale. Segni di declino si metropoli, decise il ritorno di R. sotto l’autorità romana.
Provincia di R. (1859 km2 con 387.970 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] recente di Serra d’Alto (➔).
In età romana la B. fece parte della 3ª regione suoi più temibili avversari.
Nei secoli successivi la storia della B. è tutta percorsa dai contrasti dinastici della regione, mentre la politica demografica del fascismo e la ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] km di fascia costiera.
Storia
L’antica Barcĭno nel paese dei Leetani, caduta sotto i Romani all’inizio della Seconda Mediterraneo, e dal sec. 15° B. rivendicò anche una sua politica autonoma.
Dopo la rivoluzione del 1461-72 contro Giovanni II d’ ...
Leggi Tutto
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] abietta della classe dirigente romana, in una Roma sempre più lontana dalle antiche virtù politiche ed etiche che rivolto alle vicende della corte e del senato, più che alla storia dell'Impero considerato nel suo insieme. La narrazione dell'età di ...
Leggi Tutto
Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo [...] politico, a lui si deve, essenzialmente, l'organizzazione militare, politica e amministrativa dell'Egitto quale si perpetuò sino all'età romana ; morì non molto dopo. Scrisse anche una storia molto lodata dell'impresa di Alessandro che costituì, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] storia americana – ha visto riconfermate le priorità enunciate durante la campagna elettorale, prime fra tutte la revisione delle politiche caratteri del classicismo francese e della idealizzata antichità romana. La figura di T. Jefferson fu ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] una politica di sterminio e nella struttura sociale del periodo anglosassone sopravvissero elementi della civiltà romana.
Le fenomeno musicale dei Beatles, la più influente rock band della storia, seguita a ruota da un gran numero di altre formazioni ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] dei prezzi che condiziona i risultati delle politiche economiche. Secondo i monetaristi, in base coniarne la modellarono su quella romana. Il bronzo di Roma, ’inizio dell’epoca moderna il campo della storia monetaria si fece più vasto e indeterminato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] un quadro aneddotico della storia nazionale dalle origini mitico- portavoce del teatro dell’assurdo, del nouveau roman e della cultura beat: figure di spicco famiglia e nei rapporti di coppia. L’impegno politico e sociale prevale in T. Mørch e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...