L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] sculture di mezzo rilievo, e parimente i prigioni e le storie grandi e le colonne e le cornici et altri ornamenti, principe in Plinio il Giovane, in Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, V, Bari 1999, pp. 205-226. Più ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] una classica formula, che ci riporta al momento critico della storiaromana precedente alla caduta della repubblica, si apre il libro XVIII, N. Scivoletto, Fra Salimbene da Parma e la storiapolitica e religiosa del secolo decimoterzo, Bari 1950; G. ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] intransigenti si annida più fortemente proprio nella storiapolitica tout court, nelle ricostruzioni che toccano lettera del 7 marzo 1849, riportata in G. Martina, Le censura romana del 1848 alle opere di Rosmini, «Rivista rosminiana», 61, 1968, pp ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] . 1-36 (adesso in Id., L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta, Roma-Bari 1997, pp. 265-321).
8 Cfr. G.A. Cecconi, Governo imperiale e élites dirigenti nell’Italia tardoantica. Problemi di storiapolitico-amministrativa (270-476 d.C.), Como ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] .
Il terzo soggetto degli ultimi due decenni della storiapolitica italiana, riconducibile, nella sua ispirazione di fondo all caratterizza per la presenza nella resistenza romana e per l’elaborazione politico-ideologica17. Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] storia d'Italia che non è né la storiapolitica, né la storia sociale, né la storia religiosa d'Italia, ma è la storia letteraria e artistica, la storia . Ascoltando una bella commemorazione della Repubblica Romana del 1849 tenuta da uno storico di ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] .
Per K. Federico II rappresenta una svolta epocale nella storiapolitica dell'Occidente cristiano, dal momento che crea un diritto pubblico dello stato che salda insieme l'eredità romana e la dottrina della Chiesa, attraverso un'innumerevole serie ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] sociali del quarto secolo. Ricerche di storia tardo-romana, Roma 1952.
5 G. Bonamente, it. F. Conca, Milano 2007, pp. 238-239.
9 H. Brandt, La politica fiscale di Costantino nelle opinioni tardoantiche, in G. Bonamente, F. Fusco, Costantino il ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] , IV (1923), pp. 157 ss., 162; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilananella politica di Martino V (1421-1424), in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, LII (1929), pp. 287, 319 s., 324; M. L. Fiumi, Umbria guerriera. Vita eroica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...]
Dall’anno accademico 1945-46 è incaricato di storia antica greca e romana e di storia orientale antica presso la facoltà di Lettere e filosofia novità. La monografia, formalmente di storiapolitico-istituzionale, partiva dal problema squisitamente ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...