BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] rimanere presso la corte romana, dove la protezione dei Luigi XIV ad una nuova politica nei riguardi dei Turchi. Gli di Nimega, in Nuova antol., 15 dic. 1926, pp. 453-463; L. von Pastor, Storia dei papi,XV, Roma 1933, p. 50; XVI, ibid. 1932, I, p. 682 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] ss.; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, pp. 68, 371; F. Strazzullo, La politica di Ferrante, in Arti della Accad. Pontaniana, n. s., XV (1965-66), pp. 74, 82; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana ...
Leggi Tutto
ARMATI, Niccolò
Mario Pericoli
Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] dei corpi delle sante Degna e Romana. Incarichi assai delicati l'A. anche il suo intervento nella vita politica e civile della sua città. B. Trifone, Documenti Tudertini, in Bollett. d. deputaz. di storia patria per l'Umbria, XVI (1910), pp. 427 ss.; F ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] le tesi del Dillon e difendendo la politica del papa (l'articolo fu tradotto cardinali di S. Romana Chiesa nel diritto pubblico pontifical catholique, Paris 1916, p. 857; E. Poulat, Storia,dogma e critica nella crisi modernista, Brescia 1967, pp. 690 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] giornali d'opposizione), avviò il B. alla vita politica: creato marchese nel 1877, fu eletto deputato (1880 la storia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 81-120; V. Misservine, Tragedia alla Lungara, in Strenna dei romanisti, ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] favorita dal cambiamento di rotta impresso alla politica pontificia da Paolo IV, soprattutto per Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 353 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, ad ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] assunto il nome di Paolo IV) attuando sin dall'inizio una politica tesa a favorire al massimo i membri della propria famiglia, , Napoli 1691, pp. 432-433; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali di S. Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 346-347; R. Ancel ...
Leggi Tutto
CITONATO (Citonatus)
Evandro Putzulu
Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] proclamazione della dottrina ortodossa romana.
In questo contesto religioso e politico si svolse l'attività 1908, pp. 26 s., D. Filia, Sardegna cristiana, I, Sassari 1909, pp. 128, 134; B. R. Motzo, Studi di filol. e storia, I, Napoli 1927, p. 80. ...
Leggi Tutto
BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] Ercole nel favore del papa e a giustificarne la cauta politica verso la lega antifrancese.Il B. fece testamento il 31 P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, II, Roma 1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, p. 289; A. Mercati, ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] proponeva un'attiva azione politica e religiosa in Svizzera L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 227 s.; (Genève 1912), pp. 30, 266; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, il pp. 416 s., ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...