FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] fra gli ascritti alla sede romana della Compagnia.
La formazione giuridica sull'evolversi della situazione politica; ma soprattutto doveva condurre genovese nel Cinquecento, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXIV (1984), 1, pp. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] si ha una panoramica della politica ecclesiastica ufficiale della Toscana e storico R. Galluzzi, nella sua celebre storia della Toscana, ebbe per lui parole spagnola, il F. ottenne dalla corte romana l'autorizzazione a tassare più volte tutti ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] la magistratura romana non avrebbe -318; P. G. Molmenti, L'abate B., in Rassegna di politica,scienze,lettere ed arti, III (1879), pp. 109 a.; Id., 363-65; Id., Vecchie storie, Venezia 1882, pp. 83 s.; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] suo partito a Roma: con una oculata politica di distribuzione di prebende ai cardinali più d'Autriche de 1631 à 1635, Paris-Lille 1920, pp. 120, 130, 143; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 243; XIII, ibid. 1931, pp. 29, 31, 230, ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Ventura
Gaspare De Caro
Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] di Alessandro VI, che, nella sua audace politica di repressione delle signone particolari dell'Italia . Piccolomini, La "famiglia" di Pio III, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXVI (1903), pp. 146-150; A. Schulte, Die Fugger in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] nella successione degli arcivescovi della capitale politica dell'Italia bizantina, al quale va Id., Per la storia delle diaconieromane, in Arch. della Soc. romana di storia Patria, LXX(1947), pp. 82 s., 141; Id., Appunti per la storia del Senato di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] matrimonio che sanciva anche l'alleanza politica tra i due Stati. A . visse prevalentemente alla corte romana, dove divenne notissimo per le Parigi, Napoli 1887, I, pp. 216 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 64 s., 233, 235 ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] con il papa non esercitò mai un'influenza politica, sia perché non possedeva le doti necessarie, , E. Consalvi prosegretario del conclave di Venezia, in Arch. della soc. romana di storia patria, LXXXIII (1960), pp. 99-187, passim;G. Moroni, Diz. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] rafforzamento della presenza romana della famiglia, rimanesse sostanzialmente estraneo ad impegni politici sino alla morte della madre italiana, Roma 1954, pp. 207, 213, 218; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1961, pp. 143, 160; G. ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] 'aristocrazia, di fatto governava Roma attraverso una politica di alleanze piuttosto spregiudicata. Nel 928 era moglie ; Id., Das dunkle Jahrhundert, Graz-Wien-Köln 1971, pp. 66, 77; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...