GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] dal legato dinanzi alla Curia romana. Il procedimento tuttavia non alla Chiesa di Aversa.
La contraddittoria politica di G. nel tentativo di 270; II, ibid. 1858, pp. 241 s.; V. Caperna, Storia di Veroli, Veroli 1907, pp. 283 s.; M. Fuiano, Napoli ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] teologico-morale e soprattutto politica esprimendosi in un latino III riorganizzò, centralizzandola, l'Inquisizione romana. Secondo Paolo Giovio, il L Norimbergae-Viennae 1748, pp. 103-106; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, ad ind.; A.M. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] "Diario del Conclave di Leone XIII", in Arch. della Società romana di storia patria, CXVIII (1995), pp. 241, 272 s.; C n., 594, 596; F. Curato, Il Regno delle Due Sicilie nella politica estera europea (1830-1858), a cura di S. Candido, Palermo 1995, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] concordato di commentare i Discorsi sopra la storia ecclesiastica di Claude Fleury, bocciati all’assemblea religioso.
Il suo distacco dalla politica attiva fu ancora più evidente ritrattazione, inducendo la Curia romana a non pubblicare la supplica ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] nel pesante clima politico e di fronte 1958, Torino 1958, p. 40; G. De Rosa, Storia del movim. cattolico in Italia, II, Il Partito popolareitaliano, 1973, passim; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, pp. 372, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] burocrazia nello Stato pontificio della Restaurazione, in Rassegna di Politica e di Storia, XII (1966), pp. 142-145; R. Marche e Legazioni (1815-1823). Carteggio inedito di una S. Congregazione romana, in Salesianum, XLI (1979), pp. 685-768; Id., ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] da Francesco Guicciardini nel libro XVIII della Storia d'Italia (ed. a cura di 1536, all’apice della sua fortuna politica, Palmieri fu nominato da Carlo . Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa ..., IV, Roma 1793, pp. 94 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] romana e locale; quest'ultima, nel caso di G., si orientò di nuovo a loro favore, accantonando la politica de singulis patriarchis Nove Aquileie, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, pp. 9, 14; P.F. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] bizantino, e di osservanza romana, l'altro ad Aquileia, Tre Capitoli, particolarmente in ciò che appartiene alla storia del Friuli, Venezia 1770, p. 159; G 329 s., 424; G. Cuscito, La politica religiosa della corte longobarda di fronte allo scisma ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] svolgimento delle sue funzioni alla Curia romana sia in quelle pastorali di vescovo giunto il momento. La politica del rinvio infatti nei confronti Savoia, Piacenza 1877, pp. 21 ss.; O. Premoli, Storia dei barnabiti nel Seicento, Roma 1922, pp. 62, 67 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...