CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] nella tesa situazione militare e politica. Pertanto, il C. non di ricordi della famiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di stor. parr., XXXVIII(1908), pp. 6, 77, 99, 241, Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. romana dist. patr., XLIV(1921), pp. 95, 98 ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] . trovò un potente appoggio nella Curia romana.
Il 22 giugno 1855 la diocesi 'amnistia concessa ai detenuti per motivi politici non gravi e ritornò libero. In in La provincia e l'umanità. Saggi di storia intellettuale e civile, Roma 1982, pp. 33-51 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] città. Ma la distanza e la precarietà della situazione politica dell'Inghilterra, suddivisa in una miriade di piccoli regni di storia della liturgia, è stata in seguito smentita da M. Andrieu, autore del più completo studio sugli ordines Romani, il ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] brevi, come per la risposta romana del cardinale decano Bartolomeo Pacca cardinale continuò a contribuire alla politica culturale del Papato, dando, L’Accademia di Religione Cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo. Ricerca d’Archivio, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] che si sarebbe svolta in gran parte al servizio della Curia romana, in stretti rapporti con Mantova e con i Gonzaga. Nel , 80; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, in Misc. di storia veneta, s. 3, IV (1912), pp. 85 s., 93 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] la funzione di advocatus in Romana curia – per lungo tempo protagonisti della scena politica. La legazione dovette e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] soltanto il 24 luglio 1797 la Curia romana dava il suo assenso. Nel suo nuovo di procedere alla riorganizzazione politica e amministrativa del territorio, 1942, pp. 326, 465; G. Semeria, Storia della Chiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] tale situazione, il papa cambiò politica. Dopo aver sospeso a i Visconti i diritti che la Chiesa romana vantava sulla città di Bologna; chiese inoltre l'origine delle signorie, Bologna 1972, p. 108; Storia dell'Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] la caduta della Repubblica romana del 1849 e grazie condizioni di salute e le vicende politico-militari del 1860-61, specie per virtù di confratel G. di Maria Addolorata. Cenni); Teotimo, Storia del convento di S. Gabriele, Teramo 1969; L. Ravasi, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] Nell'ultimo libro è esposta una teoria politica francamente guelfa, che dichiara l'assoluta dipendenza G. Castellani, I, "Fragmenta Romanae Historiae", in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIII (1920), p. 113; P. Fedele, Per la biogr. di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...