CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] morì in tenera età. I titoli politici dei Cinozzi furono riconosciuti dal governo 1955, II, pp. 351-371, 389; P. Villari, La storia di fra G. Savonarela e de' suoi tempi, Firenze 1898, De Maio, Il Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p. 88; D. ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] sedizione politica. La pieno di tanto veneno di maledicentia contra la Santa chiesa Romana, quanto non si potrebbe dire" (Arch. di St. Pozza, Vicenza 1976,pp. 260 s.; J. Cabianca-F. Lampertico, Storia di Vicenza e sua provincia, Brescia 1975, p. 762. ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] pontificalis della Chiesa romana accennano ad un'adesione di F. alla politica religiosa promossa da Le Chiese d'Italia..., II, Venezia 1844, pp. 65-67; P. Uccellini, Diz. stor. di Ravenna, Ravenna 1855, p.164; P. Luther, Rom und Ravenna bis zum 9. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] la sua scelta fosse ispirata da considerazioni di politica interna ben precise, visto che la sua famiglia ; O. Tommasini, IlDiario di Stefano Infessura, in Arch. d. R. Soc. romana di storia Patria, XI (1888), pp. 63 s., 623 s.; V. Cian, Caterina ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] la propria posizione all’interno della corte romana. Un passo significativo in questa direzione sembrò -1515), in Bullettino senese di storia patria, CIV (1997), pp. 377-402; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio (1513-1521), ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] all'Italia sia tornata più - di utile - o di danno la romana grandezza. In esse il C. poneva l'esigenza di studiare la storia non più secondo la tradizione politico-diplomatica, ma piuttosto secondo una visione economica e geografica che egli stesso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] Nicolini, II, Napoli 193 1, pp. 257, 264, 339; L. von Pastor Storia dei papi, XV, Roma 1943, p. 418; G. Capasso, Il seminario di 282, 345, 368; G. V. Gravina, Curia romana e Regno di Napoli. Cronache polit. e relig. nelle lettere di F. Pignatelli, a ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] esito a causa delle incertezze della politica pontificia sulla linea da seguire cardinale (tabernacolo nella chiesa romana di S. Alessio, III, Monasterii 1923, pp. 54, 103; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1928, ad ind ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] tra cultura e società, sull'impegno intellettuale e politico al servizio del progresso civile: temi particolarmente cari L'abbate d. Gaspare Garzia agli avventori della sua Storiaromana (Napoli 1785) egli cerca perciò associati per poter continuare ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] romana, il tradizionale binomio società-cristianesimo e la discussione delle benemerenze sociali del cristianesimo nei riguardi del corpo politico , Romae 1916, p. 61; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, XLI, p.217; XLIX, p. 158; LX, p. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...