LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] La S. Sede, i vescovi veneti e l'autonomia politica dei cattolici 1918-1922, a cura di A. Scottà, 61; Id., Mussolini, la questione romana e i rapporti con i popolari in . e la diocesi di Cassano Jonio, in Riv. stor. calabrese, n.s., VII (1986), pp. 315 ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] Paris 1908, pp. 957-973, 1350-1366; R. Cessi, Lo scisma laurenziano e le origini della dottrina politica della Chiesa di Roma, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLII (1919), pp. 5-229; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Paris 1925, pp ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] dichiarazione con la quale denunciava la politica della Lega e quella del papa, la realtà francese e la visione romana, constatò il fallimento della sua . 131, 146, 165, 185, 197; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, pp. 547-553, 660; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] conflittualità interne alla nobilità romana, si congratulò nel indotta da consonanze momentanee tra la politica imperiale e quella papale. Il . 83-86, 104, 112, 130, 156 s.; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 19753 (I ed. 1934-36), pp. 222, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] Alessandro III, in quanto la politica della famiglia appoggiava completamente Rolando et sacerdotium" al tempo di Federico Barbarossa, in Arch. della R. Deputaz. romana di storia patria, LXIII (1940), pp. 1-98; Id., Roma e l'Impero medioevale ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] apostolico, per opposizione alla politica di Pio IX, ne Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione romana, 1856-1864, Roma 1951, parte II, p. 77 1970, p. 28; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio Vaticano, a cura di G. Martina ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] religiosi, politici e di politica ecclesiastica che d'Este i contestatori della Chiesa romana: il 22 ag. 1550era italiani, I, Milano 1967, pp. 291-303; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei servi di Maria..., Roma 1956, pp. 94, 313, 545, 549 ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] 1524, colse i frutti dell'ascesa politica della famiglia e partecipò alla vita pubblica sed cum ipsa romana ecclesia, ipsiusque sec. XV con un testo inedito di A. Cortesi, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 186-234 (vedi p ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] romana non era particolarmente ben visto, sia perché troppo legato ai Medici, sia perché mal conciliava l'attività pastorale con quella politica II, Torino 1785, pp. 281-308; R. Galluzzi, Storia del granducato di Toscana, Livorno 1841, III, pp. 327 s ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] di cardinali antichi avversari del Della Rovere e della sua politica: tra questi il B., che già nell'ottobre , Paliano, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIII (1920), p. 369; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...