BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] parte il B. sulla strada della polemica teologico-politica. Nel 1591 pubblicava a Roma il suo trattato Ponnelle-L. Bordet, S. Filippo Neri e la società romana del suo tempo, Firenze 1931, passim;L. Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, p. 881; A. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] uno dei giudici stabili della Curia romana. A ricordato nell'esercizio della sua al re dal punto di vista politico. Tra l'ottobre 1266 e il pergamene dell'archivio del duomo di Spoleto,in Arch. stor. per la storia eccles. dell'Umbria, IV (1919), p. 330 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] di mediazione politica, a Parigi Memorie storiche de cardinali della Santa Romana Chiesa..., t. VII, in Roma, universel d’histoire et de geographie..., Paris, 1878, p. 474; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 322, 344, 368, 369, 382 ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] presso i vertici della Curia romana, come nel 1930, in Cattolici e fascisti. La Santa Sede e la politica italiana all’alba del regime (1919-1925), Bologna Bulešić, sacerdote e martire figura emblematica della storia moderna dell’Istria, Poreč 2013, pp ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] notabili de prencipi, barbari, greci et romani da Plutarco raccolti. Nuovamente tradoti in lingua , pp. 46 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, [Fiesole] 1844, p pp. 285 s.; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] borghesiana. Il momento politico internazionale era gravido di cappella Paolina della basilica romana di S. Maria Maggiore D. Bandini, F. C. cardinale di S. R. Chiesa, in Bull. senese di storia patria, s. 3, XLIX (1942), pp. 37-50, 93-116; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] sostenendo una riforma radicale della Curia romana.
A partire dal 7 genn nella spiccata attenzione alla dimensione politica, contenuti nell'Epilogus, nei 1545-1547), Firenze 1959, ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, II, Brescia 1974, ad ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] trovò a dover iniziare la sua missione in un momento politico di massima tensione sia all'interno della Francia, sia di Clemente XIV del card. F. M. Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962-63), pp. 102, 108 ss.; Le ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] diplomatica del G. si svolse sullo sfondo di vicende politiche di grande rilievo, che egli tuttavia vide solo scorrere, in Roma. Saggio di documentazione, in Arch. della R. Deputazione romana di storia patria, LXII (1939), pp. 185, 225; P. De Angelis ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] derivasse dall'opportunità politica di non scontentare dei patria, si trasferì presso la Curia romana per cercare di entrare nelle grazie di . Maria del Rosario, buste 29, 30; Misc. codd., I, Storia veneta 19; M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...