FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] lei soggetti. Nel quadro di questa politica espansionistica Francesco da Carrara si era scisma d'Occidente. Presso la Curia romana egli svolse l'incarico di cancelliere e 1802, pp. 192 s.; F. Cristofori, Storia dei cardinali, Roma 1888, p. 75; B ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] certezze di un'assoluta centralità della Chiesa romana il frutto delle riflessioni maturate tra i 247-262; M. Faini, Il Partito popolare e la lotta politica a Brescia, I, Brescia 1987, p. 33; Diz. stor. del movim. catt. in Italia 1860-1980, III/1, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] con un personaggio della politica e della letteratura olandese, di Filippo Il cose "vantaggiose alla chiesa Romana e al papa stesso". Ne segue un sec. XVIII), cc. 67 ss.; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, Roma 1791, II, p. ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] 1849 per la Costituente romana, il C. fu figure del movim. conciliatorista nelle ex-Legazioni, in Arch. stor. ital., CXII (1954), pp. 84-108; V. III (1958), pp. 109-161; A. Berselli, Movimenti Polit. a Bologna dal 1815 al 1859, ibid., V (1960), ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] di reali - o presunti - successi politici del pontefice.
Di particolare interesse le spese , II, Rione Trevi - Rione Colonna, Roma 1881, p. 306; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma [1910], pp. 424 s.; P. Tomei, Le strade di Roma e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] da Venezia (22 maggio 1604). Presso la corte romana le sue indubbie doti culturali e diplomatiche ebbero p. 247; P. Paschini, Storia del Friuli, III, Udine 1936, pp. 275-277; A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche nel secolo XVII. ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] sono note neanche sue iniziative personali nella politica estera della Curia. Ma la sua pp. 111, 548; Necr. di ss. Ciriaco e Nicola, in Necr... dellaProvincia Romana, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, a cura di P. Egidi, Roma 1908, p. 23 ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] notevole prova. Di lì a qualche tempo, però, gli avvenimenti politici lo spinsero a rivestire il secondo e più scomodo abito. nelle edizioni romane di opere allora molto utilizzate - noto è il caso del settimo tomo della Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] diocesi di Roma, passato poi alle cronache e alla storia con la più sbrigativa definizione di convegno ‘sui mali politiche di Poletti provocarono polemiche anche in circostanze successive, come al tempo delle elezioni amministrative romane del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] in grande stima dalla Corte Romana e da’ Principi» ( pp. 99-125; Id., Dopo il Concilio di Trento, in Storia di Siena, II, Dal Granducato all’Unità, a cura di R. età moderna, in Religione, cultura e politica nell’Europa moderna. Studi offerti a Mario ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...