MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] documenti e svolgendo una rilevante attività politico-diplomatica.
In una lettera inviata da in qualità di legati romani Mainardo vescovo di Silvacandida La lotta contro Guido da Velate (1063-1071), in Storia di Milano, III, Milano 1954, p. 174; C ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] di vicecancelliere di Santa Romana Chiesa.
Alla rapida , R. P. ed altri consulenti), in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura in Bonifacio VIII. Ideologia e azione politica. Atti del Convegno organizzato nell’ ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] da vicino di questioni politiche. Nel 1265 prese sotto º, 3/3º; Guilelmus de Vaucouleur, Vitae Roman. pontif., in L. A. Muratori, guerra e signore subalpino. Guglielmo VII di Monferrato, in Miscell. di storia ital., s. 3, XIX (1920), pp. 334, 346 s.; ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] si aggiunse con tutto il suo peso politico la protesta dell'Azara, che imputava Doria.
Nel 1798, formata la Repubblica romana, il B. trovò rifugio nel lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino, I-II ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] G. i propri interessi in Curia.
L'aggressiva politica pontificia si fece sentire nell'assedio di Città di Filelfo e la Curia pontificia. Una carriera mancata, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CII (1979), pp. 223, 225-227, 229; G. Zippel, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] Chiesa. Attitudini politiche e integrità morale furono le condizioni indispensabili per divenire cardinale. In particolare, Pasquale II si adoperò per rafforzare la posizione dei riformatori, completò il S. Collegio con cardinali non romani ed elevò ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] e non mancarono riserve e diffidenze nella Curia romana e presso alcuni ordini monastici, a seguito di 1974, ad ind.; L. Emiliani, Il pensiero politico di F. L., in In Rumagna: aspetti della storia, della politica, della tradizione, V (1978), pp. 108 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] 1830 furono deposte nella cripta.
Più che per la sua attività politica - di rilievo ben modesto - il D. è noto come storia ital., XIII (1871),pp. 23-49;L. von Pastor, Storia de papi, II,Roma 1911, ad Indicem; T.Magnuson, Studies in Roman ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] politici e gli uffici relativi alla nunziatura. Il F. si sforza di fornire ai suoi destinatari romani et l'Orient orthodoxe russe, Prague 1928, pp. 22-94; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad Indicem;G. Petrowicz, L'unione degli Armeni ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] l'A. non esercitò alcuna azione politica di rilievo, alternando invece l'attiva partecipò alle sedute dell'Inquisizione romana, nelle quali si discusse categorica risposta" ad un anonimo intorno alla storia ed all'opera dell'Inquisizione nello Stato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...