BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] 'opera è, in sintesi, il seguente. La storia dell'umanità è divisa in tre età, secondo Col distacco dei Paesi Bassi dalla Chiesa romana e con la pratica calvinista della direzione di Leicester, che avversava ogni politica di alleanza con la Spagna e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] dell'Italia centrale.
Con la scomparsa dalla scena politica dei Borgia e l'elezione del nuovo pontefice Giulio Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Società romana di storia patria, IX (1887), pp. 530, 550, 552-554; A. Luzio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] e successiva metamorfosi del Senato romano (secoli V-XII), in Arch. della Soc. romana di storia patria, CV (1982), pp. 17-19; V. Recchia, S. Benedetto e la politica religiosa dell'Occidente nella prima metà del secolo VI dai Dialogi di Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] revocò questa promessa a causa di difficoltà sopraggiunte nelle politica interna inglese.
Nell'estate del 1258 il C. , Roma 1908, in Necrologi elibri affini della provincia Romana, 1, in Fonti per, la storia d'Italia, LVII, pp. 67, 296; Calendarof ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] storia della città di Roma, attenzione che denota la vicinanza dell'autore agli interessi della nobiltà romana cercò un'alternativa all'avida amministrazione angioina e alla politica repressiva portata avanti dai Francesi nel Regno e, nonostante ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] gli impedì di mantenere stretti legami con la Curia romana, come suggerisce la sua presenza a un atto importanza nel quadro della politica di Gregorio IX.
Nel di Sant'Angelo, III, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] riforma, egli si dimostrò favorevole alla politica conciliare di Ferdinando I e al sede di concilio, contro la Curia romana: "in questi tempi non si a Roma), Rim 1966, pp. 31, 73; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III, Brescia 1973; IV, 1, ibid ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] ) che in seicento anni di storia essa aveva dato alla Chiesa: agosto, per mano dello stesso pontefice, nella romana basilica di S. Maria degli Angeli. La Arch. di Stato di Roma, Misc. carte polit. e riservate, busta 77). Per la partecipazione ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] farla rispettare. Entro tale orizzonte politico si colloca anche la causa erano riconciliati con la Chiesa romana.
In ambito provinciale il 338; L. Zanoni, Valdesi a Milano nel secolo XIII, in Arch. stor. lombardo, XXXIX (1912), 1, pp. 9-17; F. Savio ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] , Brescia 1963, pp. 90 s. e ad Indicem; Id., La politica econ. della Restaurazione romana, Napoli 1966, pp. LXXX-C, e ad Indicem; M. Castracane Mombelli, Le fonti archiv. per la storia delle codificazioni pontificie (1816-1870), in Società e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...