CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] guidò le mosse della Curia romana, invitando Alessandro VII ad X. Si ritirò con tutta probabilità dalla politica attiva e, dal 1665, anche dall' , Napoli 1691, 1, pp. 394-400; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 160-162; S. Nuzzi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] "dar possesso" - nel senso di ratificare la nomina romana dell'episcopato vegliense "a uno vicentino" - nativo di Atti e mem. della Soc. istr. di archeol. e storia patria, 111[1886], pp. 99, 103) - riottoso inducano l'autorità politica ad intervenire ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] apparire sulla scena politica - non a caso visto con favore da esponenti della Curia romana anche di tendenze 118 s., 128, 146, 150; R. Guarnieri, DonGiuseppe De Luca tra cronaca e storia, Bologna 1974, pp. 48, 55; M. C. Giuntella, I fatti del 1931, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] della Sacra Rota romana contro sentenze di Pražskì na přĕdelu XVI. a XVIL vĕku (La politica papale e la curia imperiale a Praga alla alten Bibeln, II, 1, Krumbach 1927, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, p. 524; XI, ibid. 1929, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] a un veto dell'autorità politica veneziana. Dopo le gravi vicissitudini a filo doppio con la Curia romana al seguito dei Condulmer e dei cc. 14v-15r; 21, c. 139 r; Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] aveva ristabilito l'obbedienza romana in Ravenna, la quel che preme notare è la concordia politica fra il Comune e il vescovo di Bologna di Bologna, Bologna 1975, pp. 127 ss.; A. Hessel, Storia della città di Bologna (1116-1280), Bologna 1975, pp. ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] . e cercasse di approfittarne ai fini della propria politica nei riguardi dell'autorità ecclesiastica.
I motivi dei Caccamo, Eugenio IV e la crociata di Varna, in Arch. della Soc. Romana di storia patria, LXXIX (1956), pp. 58, 73 s.; E. Meuthen, Die ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] del G., ciascuno corredato da notizie corografiche e politiche. Ma soprattutto sono riportati per ogni località i venti anni del periodo avignonese, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXX (1907), pp. 269-332; XXXI (1908), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] grazie a una prudente politica diplomatica sia verso il i tempi più recenti, Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di P. Daffinà et al., - Ch. Thouzellier - Y. Azais, La Cristianità romana (1198-1274), Torino 1968, pp. 659-681; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] di 1405), filza 139 c. 93; Arch. di Stato di Genova, Materie politiche, 2729, mazzo XX; Ibid., Not L. de Oneglia, cartul. 458, f e della Marittima nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIX (1926), pp. 280 s.; M. de Boüard, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...