DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] che veniva ad assumere lo Stato della Chiesa nella politica europea. L'8 genn. 1783 presentò le fasce benedette 632, 648; V. E. Giuntella, La giacobina Repubblica romana, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXIII (1950), pp. 1-213, passim; S ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] romana o per i protagonisti della rivoluzione. Coerentemente con la parte assunta, il F. si acconciava ad una politica ., 241 s., 307, 415 s.; G. Moroni, Diz. d'erudiz. stor.-eccl., ad Indicem; A. Manno, L'opinione religiosa e conservatrice in Italia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] C. si mosse ignorando la tradizionale politica familiare che tendeva a far ruotare marzo '46. Ma i suoi corrispondenti romani, che lo avevano consigliato fino ad ., XLIII (1901), p. 141; L. von Pastor, Storia dei papi..., V, Roma 1924, p. 493; J. ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] idea della storia egiziana e cartaginese (Napoli 1752); Opuscolo secondo, del regno, e republica, e monarchia de' Romani fino a l'avvento di Clemente XIV e nonostante il mutamento del clima politico e religioso, il F. non smise di svolgere l'attività ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] principalmente a perseguire gli obiettivi politici di suo padre, cercando Roma, egli si sarebbe impegnato a esaltare la Chiesa romana e la sua guida secondo le sue forze e a pp. 29-32; C. Rendina, I papi. Storia e segreti, Roma 1984, pp. 327-332; E. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] questo conclave, il più lungo in tutta la storia del Papato. Ma abbiamo notizie più sicure di un Delisle, pp. 101 s.). Ma la politica inaugurata da Gregorio X gli dovette rendere Gregorio aveva bisogno del re dei Romani. Così nel novembre del 1274, ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] IV allo stesso G. "tamquam cortisianus et Romane curie sequens" (Casarsa - D'Angelo - da G. nel campo della politica ecclesiastica. Sia il viaggio del di Francesco Barbaro, in Una famiglia veneziana nella storia: i Barbaro. Atti del Convegno di studi, ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] . 2; Arch. segr. Vaticano, Misc., Arm. II, 81 (Varia politica 80), ff. 122r-125v; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 3918 . della R. Soc. romana di st. patria, XV (1892), pp. 113, 130, 148 s., 157 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] pace.
In questi anni si era andata accentuando la politica antimperiale di Gregorio IX. Il C. non era, però Basilicae Vaticanae, in Necrologi... della provincia romana, a cura di P. Egidi, Roma 1908, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, p. 285; ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] de iure canonico;ed a stendere le Institutiones iuris romani, la cui prima edizione apparve a Napoli nel s., 502, 775; e su quella di storia eccles., R. Ajello, La vita politica napol. sotto Carlo di Borbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...