BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] resto quella dell'altro protagonista della vita politicaromana degli anni venti, il Ludovisi, era ., in Archivum fratrum praedicatorum, XXX (1960), pp. 351 ss.; L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1965, pp. 820 s., 842; G. Moroni, Diz. di erudiz ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] il 1612, infatti, il G. scomparve di nuovo dalla scena politicaromana e non risulta che gli siano state assegnate cariche. E tuttavia sacrum, V, Venetiis 1775, pp. 216 s.; S. Castellini, Storia della città di Vicenza, XIV, Vicenza 1822, p. 188; K. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] suprema Romani pontificatus ac sacra cardinalatus dignitate illustratae, II, Romae 1706, pp. 446-448; L. Barotti, Serie de' vescovi ed arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 125 s.; G. Manini Ferranti Compendio della storia sacra e politica di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] era rifugiato a Firenze a causa della situazione politicaromana. Francesco Barbaro aveva il compito di suggellare Bologna 1450-1455, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XX (1931), pp. 17 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] Alessandro VII cercò di allontanare l'I. dalla scena politicaromana. Tra la fine di ottobre e l'inizio di istoria di Ferrara, Ferrara 1700, pp. 37-64; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1809, pp. 119-121; Ch. Gerin, L'affaire ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] prime abbazie benedettine, s. Girolamo), egli abbraccia anche la storiapolitica (dalle invasioni degli Avari e degli Slavi, ai regni passato di Bosnia, Erzegovina e Albania terre della Dalmazia romana (Zara 1879) e in particolare la diffusione nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] cittadina lombarda, e minacciava di ricorrere alla Curia romana perché - in caso contrario - attribuisse tale di Lodi, in Id., Briciole di storia scaligera, s. 4,Bergamo 1897, pp. 15-20; Id., Compendio della storiapolitica di Verona, Verona 1899, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] fuori dalla città il centro decisionale della politicaromana. Nel dicembre, un assalto a Castel Sant lands of St. Peter, London 1972, pp. 82 s.; E. Amann - A. Dumas, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 54 s ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] ad avere contemporaneamente due titolari, uno di obbedienza romana, l'altro di obbedienza avignonese.
L'episcopato ), Roma 1952, pp. 14, 16, 18, 19; C. Cipolla, La storiaPolitica di Verona,Verona 1954, pp. 203-213; G. Cracco, La fondazione dei ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] ormai anziano e rimase ai margini della vita politicaromana. Nel 1747 venne ancora incluso nella commissione incaricata famiglie toscane, II, Firenze 1862, sub voce; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, V, Bologna-Trieste 1930, pp. 299- ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...