LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] breve ma feconda stagione dell'Accademia romana. È stato fatto inoltre il Della Rovere. Prudenza e abilità politica fruttarono al L. incarichi d 1903, passim; S. Fermi, Romanzieri piacentini, in Boll. stor. piacentino, I (1906), pp. 252-256; E. Garin ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] integrazione esegetica, così, dell'accademica e confessionale o "imperiale" storiaromana.
Fra l'una e l'altra scrittura si registra il la tesi del Pascal e le varie ipotesi sull'origine politico-dolosa dell'incendio di Roma, in cui, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] e religiosi, piuttosto che alla carriera politica cittadina, assecondando con ciò la più , pp. 241-255; M.A. Visceglia, Cerimoniali romani: il ritorno e la trasfigurazione dei trionfi antichi, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 16, Roma, la città ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] colpito dall’ira di Artemide (la romana Diana). Admeto ottiene da Apollo la
Come nasce il mondo? Qual è la sua storia? In genere le spiegazioni sono di due tipi: scopi. Dall’arte alla letteratura, dalla politica alla comunicazione, il mito ha fornito ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] di qui, forse, la passione per la storia e la geografia). Nell’estate del 1939 o 1945 s’iscrisse alla facoltà di scienze politiche dell’Università di Padova, sebbene senza mai di Simone Carella, anima della cooperativa romana Beat 72; la loro raccolta ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] vista di un ecclesiastico di provincia, le indicazioni di politica culturale e le preoccupazioni pedagogiche e formative elaborate e Oltre agli abbondanti esempi tratti dalla storia antica, greca e romana, accanto ad Aristotele compare anche Boezio ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] , troppo impegnato in una politica di espansione. Sempre alla definire il primo repertorio di monete romane. La prima opera, Epigrammata antiquae papa con un poemetto latino sull'origine e la storia dei vari anni santi, in previsione di quello che ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] romano nel Medioevo di F. C. de Savigny e della Storiaromana del Niebuhr (ch'egli conobbe sia nella traduzione inglese della . Come fu breve e sterile cosa la sua attività "politica".
Benché la prolusione pisana preannunziasse l'impegno a "spendere ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] stesso 1562 una missione alla corte romana (probabilmente di analogo tenore), il a grandi personalità del mondo politico o culturale, sono preceduti cour de France au XVIe siècle (B. D.), in Giorn. stor. della lett. ital., XVII (1891), pp. 1-45, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] Venetia..., Venetia 1663, p. 614; Storici e Politici ven. del Cinquecento e del Seicento, a c. , a cura di A. Gar, in Arch. stor. it., V (1843), p. 275; M. dei.. turchi presi a Lepanto, in Arch. della Soc. romana di st. patria, XXI (1898), p. 145 n. ...
Leggi Tutto
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...