GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] non solo l'evoluzione politica dei rapporti delle varie due volumi di documenti su La Questione romana negli anni 1860-1861: carteggio del conte 1933, in L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di Torino, a cura di E. Dervieux, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] e i primi del 1945, un quotidiano politico, Libera stampa, che ebbe vita assai stato presidente dell'Associazione della stampa romana. Nel 1949 si era risposato con stampa quotidiana del regime fascista, in Storia della stampa italiana, a cura di V ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Il giro del mondo, sorta di storia privata del secolo memore della ‘commedia fotomosaici dei grandi condottieri romani e reso surreale da A. Gatto, Milano 1947; G. Veronesi, Difficoltà politiche dell’architettura in Italia 1920-1940, Milano 1953; E ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] politiche, da cui avrebbe avuto due figli: Roberta (1947) e Giaime (1949).
Dal 1946 Pintor collaborò all’edizione romana 2007, pp. 291, 321-329; L. Magri, Il sarto di Ulm: una possibile storia del PCI, Milano 2009, pp. 195-201, 252-258; A.G. Paolino, ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] Torino dopo la caduta della repubblica romana, e di C. Reta, stampe un breve trattato di economia politica (Il debito pubblico, Torino 1851), a cura di U. Levra, Torino-Roma 1999, p. 428; Storia di Torino, a cura di U. Levra, VI-VII, Torino 2000 ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] giornali della stessa area politica, come l'Avanti! apporto della editoria italiana agli studi romani. Conferenza, ibid. 1938; Ugolino consenso, 1929-'36, ibid. 1974, p. 439; E. Santarelli, Storia del movim. e dei regime fascista, Roma 1967, I, p. 98 ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] 1920.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1932, fasc. 414-49; A. Chierici, Il quarto potere a Roma. Storia dei giornali e dei giornalisti romani, Roma 1905, p. 119; I 508 deputati al Parlamento per la ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] Guerra lavorò alla redazione romana del Messaggero. Massone, quell'anno, a sostegno dell'attività politica dei fuorusciti, giungessero 10.000 franchi -1920), Torino 1965, p. 125; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, I ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] del passato. Memorie di vita politica, Milano 1937, p. 76; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia. Da . Carocci, ad Indices; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, ad Indicem; Enc. biogr ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] seguendo i canoni della militanza politica. Membro dal 1919 del gruppo al servizio di varie testate romane, de La Stampa e "Roma fascista" al "Corriere della sera". Cinquant'anni di storia italiana nelle memorie di un giornalista, Roma 1987, pp. 67 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...