DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] degli Italiani". Sulla questione romana aveva sempre appoggiato e difeso la politica francese, poiché era 433-436; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in Storia della stampa ital., a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, II, La ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] , passim; 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vigezzi, Bari 1965, ad ind.; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, Bari 1966, ad ind.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] leader nel capo della redazione romana Azzarita, e l'indirizzo più dava ampio spazio ad argomenti di politica nazionale ma soprattutto alla cronaca Mezzogiorno); N. Mascellaro, Una finestra sulla storia: dal Corriere delle Puglie alla Gazzetta del ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] tale partito affittò una parte della propria casa romana, nella quale posero la propria sede anche elezioni. Lotta municipale e politica nella Liguria giolittiana, Milano 2001, ad ind.; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] attenzione verso i problemi politici e sociali più attuali volontari garibaldini per la campagna romana, lasciando la direzione del , Mazzini e Bakunin, Torino 1967, passim; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, Bari 1967, I, p. ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] come vi agiscono con le proprie forme e modi la politica, il cinema, l’economia» (A. Portelli, tecnico, con pesante inflessione romana: “perché è leggero”. Dopo Il Male, 15 agosto 1979), travagliata storia d’amore tra una giornalista di Lotta ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] nazionali: la Banca romana, la Banca in una cronaca del secolo VI. Pagine nuove di storia, in Nuovo Archivio veneto, II (1902), 3, indicem; A. Sandonà, L'irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache, II-III, ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] , ed ebbe effettiva costituzione nel 1932 nella casa romana di Weiss. Con lui e con Emilio Servadio, nuova cultura. Giovani, realismo e politica negli anni Trenta, Bari 1984, pp. 65-70; S. Veggetti Finzi, Storia della psicoanalisi, Milano 1986, pp ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] pubblicazioni. Mentre l'edizione romana modificò il proprio nome in il quotidiano del Vaticano e - su temi di politica interna e di costume - con Il Tempo di . 136 s., 142, 144, 146, 148-152; Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, I ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] prima lotta di Gregorio IX con Federico II (1871); Storia di Gregorio IX e dei suoi tempi (3 voll dalla elezione di Pio IX alla Repubblica romana, poi con la violenza, infine con attribuiti scritti anonimi contro la politica di Leone XIII (da ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...