PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] , Roma 19612 con appendici), culmine dei suoi interessi per la storiaromana.
Il capitolo sulle Historiae è una vigorosa rivendicazione dello scrittore quale storiografo politico, ma nocquero al saggio l’eccessiva lunghezza e la tortuosa negazione ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] di più vasta portata di storiapolitica e di storia economica, in contrasto con il maggiore approfondimento di temi strettamente specialistici (Note sulla cronologia di alcuni denari della Repubblica romana. Ripostiglio di Contigliano,ibid., III ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] pontificato di Pasquale II, particolarmente difficili per la storia municipale romana, si era affermato il dominio delle casate dei Pierleoni e dei Frangipani, che polarizzarono il gioco politico cittadino in due principali fazioni (in particolare al ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] furono anzi, insieme con la superiore conoscenza della storiapolitica arabo-islamica, la cifra della sua produzione in 116-121, 126 s. e ad ind.; sui rapporti con gli orientalisti romani e l'Istituto per l'Oriente: B. Soravia, Ascesa e declino dell' ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] di condurre la loro battaglia all'interno della Chiesa romana.
Il L. morì a Roma il 22 genn , Gli studi religiosi in Italia e l'opera di B. L., in Id., Saggi di storiapolitica e religiosa, Città di Castello 1914, pp. 227-265; G. Semeria, I miei tempi ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] il 1612, infatti, il G. scomparve di nuovo dalla scena politicaromana e non risulta che gli siano state assegnate cariche. E tuttavia sacrum, V, Venetiis 1775, pp. 216 s.; S. Castellini, Storia della città di Vicenza, XIV, Vicenza 1822, p. 188; K. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] . I-IV. In tutte le opere relative alle vicende romane fra Ottocento e Novecento sono rapidi accenni al C.: per l'attività politica si v. in particolare H. Ullrich, Le elezioni del 1913 a Roma, in Nuova Riv. stor., LV (1971), pp. 265-322, 537-588, in ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] Sisto V) pressoché insostituibile - della vita politicaromana, oltre che del costume cortigiano, come era , 118 s.; G. B. Intra, Di C. C.e del suo tempo, in Arch. stor. lomb., XX (1893), pp. 695-735; L. Rebaschi Carotti, Il conclave di Sisto V ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] che forse non escludeva un appoggio alla politicaromana di riacquisizione territoriale ai danni dei Bizantini, Carozzi, Le pouvoir princier à Salerne jusqu'à l'arrivée des Normands, in Rass. stor. salernitana, n.s., II (1985), 1, pp. 9 s., 15 s., 18 ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] questa esperienza fallimentare, il B. sparì dalla scena politicaromana. Di lui non si hanno più notizie fino Leva, La guerra di papa Giulio III contro Ottavio Farnese..., in Riv. stor. ital., I (1884), p. 649; R. Ancel, La secrétairerie pontificale ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...