Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] tramandato poche notizie sulla più antica storia di Epidauro. Il nome sembra sec. a. C., la funzione politica di E. è pressoché nulla, ma differenti: greca per l'edificio ad un solo piano, romana per l'altro. Il porticato più antico, lungo m 36 ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] , 1995, p. 385). Allo stesso modo, la politica ecclesiastica di Federico ‒ attraverso il controllo mirato sulle nomine istoriografia pontificia nel secolo XIII e XIV, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 21, 1898, pp. 7-120, in partic. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] confini della provincia romana mutarono infatti frequentemente del sec. 9° fu legata politicamente al regno bulgaro, potendo conservare 17-31; 20, 1966, pp. 43-61; id., Storia della pittura bizantina, Torino 1967; K. Balabanov, Ikone iz Makedonije ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] romana, la N. costituì in epoca franca e carolingia una parte importante della provincia di Neustria, ma ricevette la sua definizione come entità storica e politica transetto della cattedrale di Bayeux, la Storia di s. Tommaso Becket, composta sulla ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] la divisione politica in numerosi 40 m circa. Siccome nella costruzione dei p. romani per lo più si adoperava l'arco a tutto -320, fig. 6. Padova: R. Fabbrichesi, in Atti 3° Conv. Storia di Architettura, 1938, Roma 1940, pp. 267-274. Porto Torres: G ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] anche riscontro nell'atteggiamento politico dei Kuṣāna che, se produzione dell'arte del Gandhāra (v. Romana arte, Esportazione, XI B).
Caduto sotto , Lahore, Oxford 1914. Per le monete e per la storia della regione, sono essenziali: W. W. Tarn, The ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] e l'imitazione dell'organizzazione sociale e politica rispetto a Roma, anche quando sono di J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951; A. Hauser, Storia sociale dell'arte (trad. ital.), I, Torino 1955, passim; ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] metà del sec. VI. In politica estera fu legata, soprattutto a poi il Foro d'età romana. Come strada principale della B. A., Napoli XXIX, 1954, p. 79 ss., tav. VIII s.; id., in Arch. stor. Cal. e Luc., XXIV, 1955, p. 283 ss., tav. I ss.; id., in Arch ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] Greek Coins), che la storia dell'arte greca sarebbe diversa ancora più interessanti, per lo studio dell'arte romana e italica, possono essere le serie autonome delle anonima. Ché, se con la crisi economico-politica che travaglia il III sec. d. C. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] dominatori ellenici - l'attività politica e militare era uguagliata e periodico che ne ha funestato tutta la storia, i terribili terremoti, s'era ormai architettura e la pianta delle abitazioni dell'età romana. Una casa di benestanti, come quella di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...