Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . 326-328.
87 G. Matthiae, Pittura politica, cit., pp. 80-86; Id., Pittura romana, II, cit., pp. 86-93 (con La tomba di Bonifacio VIII e le immagini scolpite del pontefice, in La storia dei Giubilei, I, cit., pp. 224-237; soprattutto A. Paravicini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Islamic City, Paris 1980; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica: il mondo islamico, Roma - si trovava già nell'architettura civile romana tardoimperiale, ad esempio nella Porta che divenne poi anche centro di potere politico), quelle di Fatima a Qum del ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] l'amore coniugale e materno nelle Sabine. Il contenuto politico e morale è per lui essenziale. A proposito delle delle antichità in Roma nel XII secolo, in Archivio della R. Società romana di storia patria, 32, 1909, pp. 465-470; K. W. Swoboda, ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] edificio funzionava anche da archivio e da sacrario della storia cittadina, ma soprattutto al suo interno era l' archi onorari di Roma e dell'Italia romana, Roma 1988 (con bibl. prec.).
Sugli edifici della politica:
S.G. Miller, The Prytaneion. ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] personaggi chiave – o anche con eventi chiave – della storia, che così vengono evidentemente penalizzati, poiché del primo tardo impero, in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, II, Roma: politica, economia, paesaggio urbano, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Pilato’, ossia di rappresentante dell’autorità politico-giuridica romana. In effetti, come si è detto di parte laica sul Decreto di Unione di Firenze si veda E. Gibbon, Storia della decadenza e caduta dell’impero romano, I-III, Torino 19872, III, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] (Righetti Tosti-Croce, 1978; 1991). Di fatto la politica di progressiva urbanizzazione, fenomeno che riguardò tutti gli Ordini mendicanti pp. 231-235; H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972]; J. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] '800 in linea con la politica pontificia tesa ad assicurare alla sede romana una supremazia incontrastata all'interno e arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] in Terra Santa, anche politica.La perdita di gran sopra il porto di Pafo. La sua storia è sconosciuta, ma i resti, recuperati da La peinture murale en France, le Haut Moyen Age et l'époque romane, Paris 1951; J. Laffond, Le vitrail en Normandie de 1250 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] caduta di Siracusa, anche la ribelle Agrigento cadde in mano romana, e tutta l'isola fu così amministrata dal pretore, che Agrigento, in Arch. Stor. per la Sic. Or., VII, 1954, pp. 68-69; E. Demiro, Agrigento arcaica e la politica di Falaride, in La ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...