L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Spes.
Data la scarsità delle fonti letterarie, la storia di V. va ricostruita sulla base di dati Romana, Cellere e Canino, meno sicuramente il piccolo centro di Poggio Buco; sotto l’alterna influenza culturale (non sappiamo se anche politica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] romana, Roma 1987.
P. Tozzi, Memorie della terra. Storia dell’uomo, Firenze 1987.
Die Römer in den Alpen. I Romani di traffico con le province d’oltralpe e all’insicurezza politica causata dall’indebolirsi della difesa sui confini alpini. Già ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] esemplari di fine fattura che, per la storia dell'arte A., hanno un interesse non particolari condizioni culturali e politiche nelle quali operò una 1923, p. 828 ss.; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 45 ss. e p. 56 ss.; A. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] trasformazioni che rispecchiano l'instabilità politica e le rivalità tra Como ciottoli legati da malta e con blocchi litici romani di reimpiego, hanno spessore variabile (da di Vercelli, in Studi e ricerche di storia dell'arte in memoria di L. Malle, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Fontana, I culti di Aquileia repubblicana. Aspetti della politica religiosa in Gallia Cisalpina il III e il II sec 42 (1995), pp. 193-210.
C. Zaccaria, Origini della storia di Concordia romana, in P. Croce da Villa - A. Mastrocinque (edd.), Concordia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] 364 A). Nel profilo della storia urbanistica di A., le mura importante nella vita religiosa e politica della città, dal momento 54 ss.; R. E. Wycherley, Pausanias at Athens II, in Greek Roman Byzantine Studies, 4, 1963, p. 157 ss.; id., The Pythion ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] riscontri con il ritratto e il rilievo romani, siamo già pervenuti ai limiti tra in questa fase di splendore della storia cittadina, l’ultima prima del 53.
F.-H. Pairault Massa, Iconologia e politica nell’Italia antica,Milano 1992, pp. 91-93 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] deduzioni coloniali triumvirali e augustee. La fortuna politica ed economica della regione inizia a scemare I rinvenimenti epigrafici rivelano tuttavia elementi della storia della città: la fase romana inaugurata dall’istituzione di una prefettura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] su di esso si basò gran parte della politica di potenza che l'Egitto espresse nel che aveva caratterizzato la sua storia precedente: fu attraverso il Golfo come centro principale, e infine la via romana che collegava il Fezzan al Ciad, passando ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di al-Quds) un centro-politico religioso, se non alternativo, certamente , nei pressi di un'antica statio romana sulla strada per Gerusalemme.Nel 762, al in Bisanzio e l'Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de' Maffei, Roma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...