storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] e post-graccana (da C. Gellio a Valerio Anziate e Licinio Macro): la materia della storiaromana più antica subisce un’amplificazione, in cui si mescolano la tendenziosità politica (che è anche orgoglio familiare) e l’impossibilità di concepire la ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] Berlino alla scuola di L. Goldschmidt passò poi, sotto l'influenza di Th. Mommsen, alla storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo in Br., poi nel 1897 alla stessa cattedra di Heidelberg, si trovò a dover ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Roma 1838 - ivi 1915); prese parte alle campagne del 1859, del 1860, del 1866 e a quella garibaldina del 1867 nell'Agro romano. Fu più volte deputato: 1880-86, 1890-95, 1904-09. Della [...] su quel periodo (Ciceruacchio e Don Pirlone, 1894; Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana, 3 voll., 1908-11) ben documentati, ma criticamente carenti: difetto comune anche al suo Risorgimento italiano (nella Storiapolitica d'Italia di Vallardi). ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Kiev 1870 - New Haven, Connecticut, 1952); trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) secondo la lingua usata nei suoi lavori. Prof. nell'univ. di Pietroburgo [...] soprattutto, con impareggiabile ampiezza di conoscenze e robustezza di ricostruzione, della storiapolitica, economica e culturale dell'epoca ellenistica e romana imperiale. Delle sue opere si ricordano: Studien zur Geschichte des römischen Kolonats ...
Leggi Tutto
Storico italiano del mondo antico (Sezze Romano 1934 - Roma 2010). Professore dal 1972 nelle università di Urbino, Firenze e Napoli, insegna dal 1981 presso l'Università di Roma "La Sapienza"; è stato [...] dal 1983. I suoi studi vertono sulla storiapolitica e socioeconomica, sulla storiografia e sulla geografia e popoli dell'Italia antica (1988); Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana (1989); Demokratía. Origini di un' ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Oppeln, Slesia, 1858 - Theresienstadt 1942), prof. a Basilea, Königsberg, Münster, poi dimesso per ragioni razziali. Eccellente il suo Römische Adelsparteien und Adelsfamilien (1920) [...] varie opere minori, i suoi articoli di prosopografia romana, soprattutto repubblicana, nella Real-Encyclopädie di Pauly-Wissowa e dei rapporti familiari e di gruppo) alle ricerche di storiapolitica (particolarmente negli studî di Ronald Syme). ...
Leggi Tutto
Giornalista (Sora 1911 - Roma 1968); ha diretto il Risorgimento liberale e Il Resto del Carlino ed è stato vicedirettore de Il Tempo di Roma e, dal 1958, presidente dell'Associazione della stampa romana. [...] Autore di scritti di storiapolitica e di economia: Ragionamento sulla politica dei prezzi (1940); Lo stato totalitario (1947). ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] Terme a Salamina, Milano 1924). Nel campo della storiaromana il G. si è esclusivamente occupato dell'età repubblicana: La repubblica romana (Milano 1937; 2ª ed., 1955), nella collana Storiapolitica d'Italia dell'editore Vallardi: il volume va dall ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Attilio
Storico dell'antichità, nato a Torino il 12 giugno 1902; professore dal 1936 di Storiaromana all'università di Milano.
Dopo il suo primo importante lavoro su La costituzione romana [...] . Delle sue opere, oltre gli studî su leggi romane, l'edizione critica della vita di Augusto di Svetonio, e varî articoli e saggi, si ricordano fra le più importanti: Ottaviano capoparte. Storiapolitica di Roma durante le ultime lotte di supremazia ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , per es. il monastero, la scuola cattedrale, la curia romana, sia di quello laico, ossia essenzialmente il palazzo. Ma anche storia delle idee alla storia dei valori. - Accanto a una nuova storiapolitica come storia del potere, che integra la storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...