VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] tolleranza a cui s'ispira la sua politica religiosa. È stato giustamente notato come la decadenza e l'abbrutimento della società romana, come quella del 13 luglio 371, , p. 1 segg.; G. F. Hertzberg, Storia dell'Impero romano, trad. it., Milano 1895, p ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] città sembra aver goduto una sua autonomia politica, grazie all'appoggio di Cartagine, fino a.C. per essere infine conquistata dai Romani durante la prima guerra punica. La città fine della città.
Nuova luce sulla storia dell'E. ellenistica, di cui si ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] Storia greca e romana presso la facoltà di Lettere di Napoli (1948-68), insegna poi Storiaromana nella storia, 1979, con vari altri studi), alla personalità di De Sanctis (in molti scritti, tra cui le opere Gaetano De Sanctis fra cultura e politica ...
Leggi Tutto
La secessione parlamentare aventiniana 1924-1925. - Con evidente allusione all'antica storiaromana, fu chiamata "Aventino" l'opposizione parlamentare italiana, riunitasi nella sede del parlamento a Montecitorio, [...] dichiaro qui, al cospetto di questa assemblea e di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto". L'Aventino, isolato e impotente, non rispose al gesto che cinque giorni dopo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 812)
Storico dell'antichità, morto a Cambridge il 23 giugno 1986. Negli ultimi anni ha continuato a elaborare l'analisi della schiavitù antica, sempre più immergendola nella storia delle [...] l'interesse per i temi della politica nel mondo antico e per i 1985; trad. it., Problemi e metodi di storia antica, 1987, con pref. di A. Inoltre sono apparse la trad. it. di Studies in Roman property (1976), una raccolta di saggi di autori vari, ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità austriaco, nato a Vienna l'8 agosto 1925. Dal 1968 vive negli Stati Uniti di cui ha preso la cittadinanza. È stato allievo a Oxford di sir R. Syme, di cui ha curato il 1° e 2° volume [...] grande importanza l'analisi della politica estera romana, nella quale egli ha visto, con realismo, l'espressione del rapporto clientelare presente all'interno della società romana. Oltre che di problemi relativi alla storia greca classica, si è anche ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rovigo il 20 agosto 1885. Funzionario degli archivî di Stato dal 1908 al 1920, è stato poi (1921-27) professore di storia economica nelle università di Bari e di Trieste ed è, dal 1927, [...] della Chiesa di Roma, in Arch. società romana di st. p. (XLII), 1919, pp. 5-230; "Regnum" ed "Imperium" in Italia: contributo alla storia della costituzione politica d'Italia dalla caduta alla ricostituzione dell'Impero d'occidente, I, Bologna ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] di Primo De Rivera e partecipò attivamente alla politica autonomistica della Catalogna, di cui nel 1937 fu Barcelona, ivi 1929; Etnologia de la península ibérica, ivi 1931; La conquista romana de España, Madrid 1935 (con P. Aguado); L'art grec a ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato il 22 gennaio 1896 a Breslavia. Allievo di E. Schwartz, professore nell'università di Lipsia (dal 1927) e quindi in quella di Monaco.
Ha scritto originali monografie tendenti [...] soprattutto a mettere in luce, nella storia greca e romana, l'azione politica di figure o famiglie dominanti. Fra queste, principali: Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, Monaco 1926; Griechische Geschichte, in Geschichte der ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Leicester il 15 aprile 1886. Membro del King's College di Cambridge dal 1911 e professore di storia antica nella medesima università dal 1925. È stato uno dei direttori della [...] capitoli di storia greca e romana, tra cui particolarmente importanti quelli su Cesare nel volume IX, scritti da un punto di vista liberale-conservatore. In The Roman Art of War (Cambridge, Mass. 1940) analizza le relazioni tra politica e strategia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...