(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] Bressanone, Vipiteno, Brunico, Malles Venosta.
Storia
Dominio romano dal 1° sec. d. Bolzano. Il regime fascista attuò una politica di italianizzazione della popolazione di lingua tedesca atesine prima della conquista romana. A esse si sovrappose ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] fiocchetto (vice camerlengo di S. romana Chiesa, uditore e tesoriere della lunga, di norma centrale, detta piede o gambo.
Storia
Partito dei c. Uno dei due partiti in cui I seguaci della prudente e pacifica politica del conte A.B. Horn vennero ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] , Norimberga, Augusta, Ratisbona e Würzburg.
Storia
In età romana la regione, abitata da una popolazione celtica , soprattutto sotto Luigi I (1825-48), la B. ebbe una vita politica equilibrata, anche se nel 1848 il re fu costretto ad abdicare. Il ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] assalto espansivo ottomano.
All’inizio del 19° sec. la storia della Penisola B. cominciò a svolgersi su due piani diversi notevoli mutamenti politici e sociali in seguito all’avvento di regimi comunisti in Albania, Iugoslavia, Bulgaria e Romania; con ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] temperatura nell’altopiano del Neged.
Storia
La Bibbia e iscrizioni dei l’anarchia e il frazionamento politico della vita nomade, salvo che Siria meridionale. Nel 105 d.C. questa divenne provincia romana, a opera di Traiano che pose fine al regno ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] sul P. ma sull’intera Grecia. In età romana il P. fece parte della provincia di Acaia. i sovrani bizantini compirono l’unificazione politico-territoriale della regione (1428): nel . Di qui in poi la storia del P. coincide con quella generale ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] Romani della roccaforte dell’ellenismo in M. (272).
La conquista romana
In conseguenza della conquista romana si delineò una crisi economica, politica greco-ellenistica ebbe invece importanza nella storia della civilizzazione per aver esercitato una ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] a Digione.
Storia
Abitato da Edui, Mandubi, Sequani e Lingoni, in età romana il territorio dell riapparve al tempo della dissoluzione dell’Impero carolingio e designò dapprima due unità politiche distinte, il Regno della B. cisgiurana (o Bassa B., o ...
Leggi Tutto
Antropologia
Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, [...] indicava una forma di organizzazione politica propria di gruppi collocati in una lat. scient. -ini) per la zoologia.
Storia
Ciascuno dei gruppi nei quali si concretava l’ una t. significava possesso della cittadinanza romana. Sulla base della t. si ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] città castigliana. Sul fiume Tago sono il ponte di Alcántara, di origine romana, con torre mudéjar (15° sec.) e, sull’altra riva, il Siviglia, di notevole importanza per la storia sociale e politica spagnola, in virtù dei provvedimenti riguardanti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...