BONAVENTURA
Giampaolo Tognetti
Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] biasimando, in tono profetico, la politica di Giulio II e predicendo prossima Venezia, in cui proclamava la Chiesa romana abbandonata da Dio e dichiarava destituiti n. 3, pp. 36, 56 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 195-9, pp. 195 s.; IV, ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Carlo Dolcini
È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] suoi interventi presso la Curia romana. Così un cardinale prete i protagonisti, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale, I, Raccolta di studi in 547, 550; Id., Orientamenti di politica ecclesiastica e tensioni all'interno del Collegio ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] funzioni dimostrò grande energia e abilità politica e militare.
Nel torbido periodo Montecassino, spingendosi anche nella campagna romana e provocando lo sdegno di pp. 435 ss., si veda L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, II,Roma 1889, pp. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] dei cattolici italiani alla vita politica nazionale. Questo memoriale non incontrò 166, 169, 175; N. Quilici, Banca Romana, Milano 1935, pp. 456, 495; A. Lauri, Per la storia dellefam. romane. I principi Boncompagni-Ludovisinel ducato di Sora, ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] personaggio più influente nella vita politica e finanziaria romana, poiché controllava le finanze pontificie " di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII, Roma 1903, p. 97; J.F. Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] non raggiunse mai una preminenza politica.
Il B. nel corso Apostolicae Sedisauditores causarumSacri Palatii Apostoliciseu Sacra Romana Rota, II, Roma 1921, Firenze 1959, pp. 45, 128, 184; L. von Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1961, pp. 44 s. Nell' ...
Leggi Tutto
AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom)
**
Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] elezione di un personaggio del tutto inesperto della politica di quegli anni. Si recò perciò con . Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria,XLVI (1922), pp. 271-372; A. Frugoni, Celestiniana, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Angelo
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] forse ancora per intervento del cardinale Savelli, legatissimo alla politica angioina, ricevette da Carlo d'Angiò una somma di di Sicilia e la decima Pontificia del 1274-1280, in Riv. di storia della chiesa in Italia, V (1951), pp. 81 s.; Dict. d ...
Leggi Tutto
BORDONI, Girolamo
Maristella Ciappina
Nacque a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori osservanti. Divenuto teologo del cardinale Filonardo - per [...] maestro delle cerimonie presso la Curia romana. Non si sa per quanto tempo una fonte importante per la storia della Repubblica dal 1588 al tuttavia sollecitati spesso anche in materia politica, ottenendogli consensi e compensi non irrilevanti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...