BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] legavano alla curia romana, a fianco della B. accettò e fece propri gli scopi politici che si proponeva di conseguire in Toscana 4262, 4320, 4402, 4497, 4643; G. Volpe, Volterra. Storia di Vescovi signori, di istituti comunali, di rapporti tra Stato e ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] utroque. Tornato a Lucca, partecipò alla vita politica della città, divenendo uno dei consulenti della nella Repubblica di Venezia, in Arch. stor. ital., XCIII (1935), I, p. 202; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] di svolgimento della parabola discendente dell'Accademia romana, che nel 1726 vive ancora dei organicità rispetto alle scelte di politica culturale della Curia. Tra scienza, filosofia, teologia, archeologia, storia, diritto. Diede insomma all' ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] di procuratore generale presso la Curia romana. In un documento dell'11 fervido sostenitore della politica papale, predicando che ; G. M. Roschini, I Servi di Maria e l'Immacolata, in Studi stor. dell'Ordine dei Servi di Maria, VI (1954), pp. 71-75; G ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] nelle quali il F. diede prova della sua abilita politica. Nel 1393, in qualità di nunzio del pontefice, n.XXX; Necrologi e libri affini della Provincia romana, a cura di P. Egidi, Roma 1908-1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV-XIV, I, p. 330 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] dell'attività romana del G. si svolse all'ombra della potente Olimpia, della cui politica unitamente a Firmana eiusque episcopis et archiepiscopis, Fermo 1783, p. 290; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, ad ind.; V. Bartoccetti, Il ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] ogni seria influenza sulla vita politica del Comune, scadendo a mero 23 maggio, dopo l'apoteosi romana, il novello imperatore gli s., 2103, 2106 s., 2119, 2133 s., 2144; R. Maffei, Storia volterrana, a cura di A. Cinci, Volterra 1887, pp. 477, 483 s ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] per lo più all'ombra della potente famiglia romana, favorita anche dalla carica di segretario apostolico ricoperta , in un periodo tra i più travagliati nella storia delle relazioni politiche tra il potere centrale spagnolo e il possedimento italiano ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] nella loro azione politica e religiosa verso coll. 413 s.; S. Löwenfeld, Epistolae pontificum roman. ineditae, Leipzig 1885, p. 42; T.Leccisotti Leclercq, Documents sur St. Pierre Damien, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 106 s ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] facoltà giuridica romana.
Nel 1876 uscì a Firenze il suo libro più famoso, Della società politica e religiosa rispetto Oeniponte 1913, coll. 1777-78; G. Gentile, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX, IV, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...