CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] de Terrateig (L. Manglano), Politica en Italia del Rey Católico..., 1917, pp. 349, 432, 441; L. von Pastor, Storia deipapi, IV, 2, Roma 1923, pp. 4, 302, 543 , 162 s.; R. De Maio, Savonarolae la Curia romana, Roma 1969, p. 165; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] VIII, lo consacrò nella chiesa romana di S. Carlo ai Catinari conclave del 1846.
La sua intransigenza politica sembrò mitigarsi dopo l'assunzione al pontificato . 21, 119-165, 298 s.; P. Burchi, Storia delle parrocchie di Cesena, II, Cesena 1962, pp. ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] diceva, ogni riferimento, diretto o indiretto, alla Chiesa romana e alla sua gerarchia a qualsiasi livello.
Un lavoro Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia, 1873, pp. 133-1136; V. Cian, Un episodio della storia della censura in Italia ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] la strada della Curia romana. Trasferitosi a Roma, 'attacco alla tradizionale politica giurisdizionalistica del viceregno spagnolo cura di P. Villani, Roma 1962, in Fonti per la storia d'Italia, LVI, ad Indicem;F. Arisi, Cremona literata..., ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] . Dal periodo trascorso nell'abbazia romana egli acquisì però una fede profonda verso un'agitazione politica di stampo reazionario. specificamente i primi passi della SGCI G. Carollo, Storia della Gioventù cattolica italiana, I, Dalle origini della ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] alla politica pontificia 107-109; J. Monfasani, A theologian at the Roman Curia in the Mid-Quattrocento. A bio-bibliographical Study dal 1455 al 1467. Atti delle Giornate di studio per la storia della Tuscia…1992, a cura di A. Zuppante, Orte 1996, ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] costituzionale previsto dalla Repubblica romana. Dopo aver già pubblicato fedeltà a un potere politico che aveva come fine ultimo . Pietrogrande, Biografie estensi, Padova 1881, pp. 202 s.; Storia di Brescia, Brescia 1964, III, pp. 195, 282; ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] la tragica conclusione della breve stagione rivoluzionaria romana nella primavera del 1849 - a Roma Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VIII, Milano 1965, pp. 74, 92 s., 112; Mantova nel Risorgimento. Compromessi politici nel ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] il quale per la nuova sede si obbligò in Curia romana il 21 ott. 1390.
Nella città ebbe per vicario , Il principe e i vescovi: un aspetto della politica ecclesiastica di Gian Galeazzo Visconti, in Arch. stor. lombardo, CXXIII (1997), pp. 70, 74 ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] un ufficio nella Curia romana (fattagli per toglierlo dalla per la sua riconosciuta intransigenza politica venne a trovarsi in grave vescovo della libertà, Rovigo 1961; R. De Felice, Storia degli ebrei ital. sotto il fascismo, Torino 1961, p. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...