DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] partecipazione del D. alla vita politica sono testimoniati due momenti: una La leggibilissima relazione sulla missione romana dimostra nel D. doti Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXVIII (1934), p. 20; Id., Diplomazia ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] dalla gentildonna romana Maria Teresa Caffarelli, figlia del duca L., esonerato dai suoi impegni politici, si imbarcò per Napoli, allontanandosi .E.94, n. 7; G.E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] . 232 s.; Id., Il diario Brunelli del conclave del 1823, in Arch. stor. italiano, CXX (1962), pp. 76-146 passim; Id., Il diario Brunelli , Brescia 1963, ad ind.; Id., La politica economica della Restaurazione romana, Napoli 1966, pp. XXXVIII, LI, CII ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] . li attinge sia ai dettami di una politica economica savia e prudente sia ad un giudizio esponente di quella parte della Curia romana che, pur sulla linea delle esso per tutto Marzo 1632 e con la storia di tutti gli altri incendi nel medesimo Monte ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] di discontinuità con la politica del pontefice defunto. Quando p. 510).
Fu sepolto nella chiesa romana di S. Marcello. Il monumento sepolcrale forlivesi, Forlì 1858, pp. 395-412; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; K. Eubel ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] formazione del G., nel vivo della cultura romana del tempo: allievo del Collegio urbano de . 1705.
Tranne una breve missione politica e diplomatica a Napoli a seguito undici volumi, e promosse la prima storia della biblioteca (B.C. Richard, Historia ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] partecipazione agli avvenimenti politici che videro in quegli anni la rivolta romana di Giovanni di . Hist., Scriptores, XXX, 2, Lipsiae 1934, pp. 1472 s.; Documenti per la storia di Arezzo nel Medio Evo…, a cura di U. Pasqui, I, Firenze 1899, nn ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] e Passim; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti Segretario di romana (agosto 1830-luglio 1831), Torino 1953, pp. 28-30, 35-36, 41-42 e passim; L. Pàsztor, I cardinali Albani e Bernetti e l'intervento austriaco nel 1831, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] dar prova della sua fedeltà alla Chiesa romana. Il concilio Quinisesto, o in Trullo grado più elevato. Anche la politica civile di D. si R. Digrain, I papi e l'Italia dal 604 al 757, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-U. Martin, V, a ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] triennale dei gesuiti della provincia romana del 1616 il G. risultava destinati alle armi e alla politica, i quali non riuscivano le opere di A. Mascardi…, in Atti della soc. ligure di Storia patria, XLII (1908), in appendice il libello contro il G.; G ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...