GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] al trono pontificio e con il ritorno della Curia romana in Italia il suo ruolo divenne più importante.
Nell XIV e la sua influenza sulla vita sociale e politica di Perugia, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LXIV (1967), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] , intraprese una rapida carriera in seno alla Curia romana ed ottenne quattro titoli di abbazie, rispettivamente a p. 71; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, p. 209; C. Penuti, Aspetti della politica econ. nello Stato pontificio sul finire ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] di osservatore delle vicende politicheromane, informandone puntualmente la corte Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, pp. 666, 672, 674 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, ad Indicem;G. Gabrieli, Bibliografia di Puglia, in Japigia, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] collezione di manoscritti greci e latini.
La connotazione politica del L. fu in linea, fin da romane degli anni 1614, 1615, 1616, in Studi e documenti di storia e diritto, XV (1894), pp. 268, 272, 284, 287; T. Amayden, La storia delle famiglie romane ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] politica del commentatore capace di influenzare gli orientamenti e le decisioni del suo signore. La sua attività romana 1840, pp. 67 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lomb., XLI ( 1914), pp. 474-478, 482 s., 488, 677; XLII (1915 ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] Mirandola, per non turbare gli equilibri politici faticosamente raggiunti.
Egli si trasferì dunque al restauro delle chiese romane a cui era più legato III, Mirandola 1911, pp. 63-83; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; R. Ritzler ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] Ruggieri.
La politica di tolleranza cambio del ritorno alla confessione cattolico-romana. Tale arbitraria condotta gli costò il (1570-1576), Paris 1907, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VIII, Roma 1924, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 1 s.; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, p. 45; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, IV, Ferrara 1808 ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] durante i quali si verificarono fatti di notevole portata politica, primo fra i quali l'espulsione dal regno della l'Accad. di S. Luca e attualm. conservato presso la Società romana di storia patria; A. Coppi, Memorie colonnesi…, Roma 1855, pp. 410 s ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] si interessò presso la Curia romana per la canonizzazione di san le intenzioni e i sentimenti politici della città e rendersi conto del , L'Odeporico dell'abbate don Giuseppe Di Costanzo, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, II (1885), p ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...