MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] modello di quelle romane che già vantavano faceva ampi riferimenti alle dottrine politiche non solo dei classici, ma l'immagine. Aspetti della cultura umbra tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Umbria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] la frattura fra la Chiesa romana e la Chiesa greca. Egli sua difficoltà di impostare una politica vescovile autonoma fra i , Mantova 1954, I, pp. 485-488; G. Coniglio, Mantova. La storia, I, Dalle origini al 1440, Mantova 1958, p. 324; C. Cenci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] strategica sia dal punto di vista politico, sia sotto il profilo spirituale e utilizzato l'espediente della nascita romana di G. - che La cronaca veneziana, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 74; P.F ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] le aderenze della famiglia e le pressioni politiche riuscirono a rimuovere ogni accusa.
Maggiori 516; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, p. 482; VI, ibid. 1927, pp. 6, 31; P. Paschini, Venezia e l'Inquis. romana da Giulio III a Pio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] cardinali di Curia le versioni e le interpretazioni degli avvenimenti politici, militari ed ecclesiastici che gli giungevano da Monaco. de Urbe, Romae 1875, p. 187; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma 1914, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] Maria Maggiore, basilica romana che Pinelli volle restaurata 1981, p. 101), il suo peso politico crebbe ancora nel corso del pontificato Borghese (1605 Rivista Europea, V (1878), p. 689; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, pp. 918 s., X, ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] costruì la cappella Ginetti nella chiesa romana di S. Andrea della Valle, rimanere appartato dalle grandi questioni politiche, finché, il 5 giugno 1684 , Fermo 1836, p. 67; T. Bauco, Compendio di storia veliterna, Roma 1841, pp. 226-239; C.C. Malvasia ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] dalla difficile situazione politica, causata dall'arrivo Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, S. Romana Rota, Processus I, n. 2; Miscellanea 2, 589; II, ibid. 1911, ad Indicem; P. Andreis, Storia della città di Traù, a cura di M. Perojevič, Spljet ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] nel novembre del 1798. Benché non partecipasse alla vita politica della Repubblica e assai limitata e ridotta alle forme più a Roma. I processi della Giunta di Stato, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XXIII (1969), pp. 167-175; M. L. ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] forze in grado di integrare l'attività politica al fianco del Papato riformatore con le P. Fedele, Le famiglie di Anacleto II e di Gelasio II, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXVII (1904), pp. 402-410; P.F. Palumbo, Lo scisma del 1130. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...