KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] "Repubblica Romana", una società segreta nata a Palermo ed estesa a Messina, dove prese forma di circolo politico-letterario con I, p. 46; III, p. 320 e n.; R. Santoro, Storia delle sedizioni, cangiamenti di stato e fatti d'arme nel Regno delle Due ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] e nel 1794 fu nominato professore di storia ecclesiastica. Tenne questo posto fino al 1809 Roma Pio VI, fu proclamata la Repubblica romana; in tale occasione il C. rifiutò di una semplice dedica avrebbe compromesso politicamente la S. Sede, ma nello ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] pur essendo alla testa della fazione romana in quel momento avversa al papa , tornava a una politica militarmente aggressiva contro i , Paris 1955, pp. 477 s., 490 s.; G. Rossi, Storie ravennati, a cura di M. Pierpaoli, Ravenna 1996, pp. 241 s ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] re Carlo Alberto alla politica piemontese nella seconda metà nei confronti della suprema autorità romana, sia con gli oppositori annidati G. in alcuni documenti inediti, 1851-55, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 299-310; A ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] recò giovanissimo alla corte romana, dove grazie ai suoi Bibl.: P. Paruta, Della perfettione della vita politica, Venetia 1579, passim; F. Zuccari, (1566-1572), Paris 1922, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 337-46; J. ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] Federico I alla Chiesa romana e ai Comuni dell' realtà intenti di natura politica, nel tentativo di coordinare secc. XII e XIII, Firenze 1976, pp. 96, 104, 121; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1977, pp. 702-705, 716 s., 761, 799, ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] qualche segno di perplessità e di disaccordo con la politica di Gregorio XII si potrebbe cogliere nell'assenza, gén. des cardinaux, II, Paris 1653, pp. 13 s.; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma s.d., pp. 240 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] oltranza delle prerogative della Curia romana, che inasprì la politica giurisdizionalista degli Stati, creando le p. 228; U. Mazzone, Dal primo Cinquecento alla dominazione napoleonica, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] suoi occhi, ma colse il filo conduttore della politica veneta che tendeva ad affermare, in maniera conclave di Venezia, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXIII (1950), pp. 99-187; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] resto con la sua politica di favore verso gli Ferreri, unica rimasta dopo che quella romana andò distrutta durante il sacco di Roma Praed., a cura di G. B. Cozzueli, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 4, VI, Palermo 1897, pp. 68 s.; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...