EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] Docibile - sempre nell'ambito della politica di lotta contro i musulmani del disposto a riconciliarsi con la Chiesa romana. Davanti al nuovo stato di ; E.
Amman, L'epoca carolingia (757-888), in Storia della Chiesa, (diretta da A. Fliche - V. Martin ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] du gouvernement, VIII, Paris 1761, p. 721 s.; P.L. Bruzzone, Storia del Comune di Bosco, I, Torino 1861, p. 150 s.; II, ibid , Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, p. 115 s.; J. von Stackelberg, Tacitus in der Romanie, Tübingen ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] quale base per la rinascita politica della nazione", in coerenza con , i Principî della Chiesa romana, della Chiesa protestante e della , adind.; G. Gangale, Revival. Saggio sulla storia del protestantesimo in Italia dal Risorgimento ai tempi nostri ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] interesse appare invece subito l'altra attività, quella di informatore politico e mondano, alla quale il C. consacrò il meglio Alessandro Luzio (Idispacci romani di Giovanni Lucido Cattanei, in Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lomb., s. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] solida posizione economica e grande influenza politica; in particolare il padre del le vicende della legge sui vescovi, in Arch. stor. ital., XCIX (1941), pp. 40 ss.).
egli si dice "occupatus in curia romana certis causis de novo emergentibus". É ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Antonio Santori cardinale di Santa Severina, in Archivio della Società romana di storia patria, XII (1889) pp. 327-372; XIII (1890 p. 169; B. Nicolini, Aspetti della vita religiosa, politica e letteraria del Cinquecento, Bologna 1963, pp. 131-133 ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] , mentre la massiccia presenza politica della Francia ai confini non gli raccomandava un parere di una commissione romana di teologi da lui stesso consultata. lettera del B.); G. B. Semeria, Storia della Chiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] rapporto di dipendenza dall'autorità politica locale e di affidarne piuttosto Ispiratore costante delle congregazioni romane, insieme con figure di ital., VI, Torino 1960, p. 1121; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Firenze 1971, I, p. 210 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] il taglio di alcuni boschi della campagna romana.
Il 15 apr. 1545 il C. C. non assunse mai un aspetto politico suo proprio.
Nel 1560 svolse un Perugia di C. Bontempi, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., XVI (1851), 2, pp. 393-95 P. Giovio, ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] Ferrara 1781, pp. 131 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 197 s.; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, IV, Ferrara 1808, pp. 232-238; G. Cappelletti, Le Chiese ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...